Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] al governo in prima persona oppure, nella maggior partedei paesi, lo condividono con civili ben disposti nei loro italiani, eletti in Parlamento sia nelle file dei missini che in quelle dei democristiani, tranne un'unica eccezione per i comunisti ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e comunisti e l'approdo del PSI alla democrazia europea, in linea con la maggior partedeipartiti socialisti ., pp. 219-252; L. Mechi, L'Europa di U. L.: la via italiana alla modernizzazione (1942-1979), prefaz. di A. Varsori, Milano 2003; A. Duva et ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] . 200).
Negli anni del dopoguerra Croce era per i comunistiitaliani innanzitutto il principale avversario in ambito culturale – e dai gran quantità di pagine inedite – la maggior partedei diari e dei carteggi – cui all’epoca non aveva ancora ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] partedei fascisti nell'aprile del '19 proponeva al contrario la formazione di un comitato rivoluzionario, formato da cinque membri tratti dall'USI, dall'Unione Anarchica Italiana operaie, ad eccezione deicomunisti, a causa dell'esclusione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] essere condizionata. La società italiana ed europea appare in preda storia e la politica in parti reciprocamente estranee. A ciò Mondolfo 1968), si vedano:
Dalla dichiarazione dei diritti al Manifesto deicomunisti, «Critica sociale», 1906, 15, coll ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] nel quale egli raccolse suoi scritti e interventi pubblicati a partire dal 1904, con l’aggiunta di tre inediti: il saggio amarezza, che segnarono la fine della comune partecipazione dei due pensatori italiani al fenomeno europeo della «risurrezione» ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italianidei suo tempo [...] verso destra e a lanciare le parole d'ordine dei "fronte unico" tra comunisti e socialisti e del "governo operaio". A queste comunistaitaliana un riflesso di quella internazionale. Nel primo semestre del 1924, spogliatosi di ogni carica nel partito ...
Leggi Tutto
La condanna deicomunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] per la persuasione che il Partitocomunista è il partitodei poveri, il partito che difende più decisamente di Torino 2009, pp. 226-257.
5 Anche E.A. Carrillo, The Italian Catholic Church and Communism, «The Catholic Historical Review», 77, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] non superficiale sulle fattezze sia del marxismo sia del comunismoitaliani (questo processo non fu del resto affatto ovvio; era il principale elemento di resistenza alla conquista, da partedeicomunisti, dell’egemonia in Italia, perché la funzione ‘ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] sociale; quella di orientamento nettamente classista dei «comunisti democratici» tedeschi, promotori a Bruxelles, nel pp. 11-149.
F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partito d’azione’ 1830-1845, Milano 1974.
D. Mack Smith, ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...