Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] dei Grundrisse, i quaderni preparatori del Capitale. Austriaci eterodossi, se non anzi revisionisti, come Karl Kautsky; comunistiitaliani dalla costituzione, dei politici di professione sui partiti; deipartiti, e spesso d'un solo partito, sul ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] a partire dalla morte di Stalin (1953), con il conseguente processo di trasformazione dei sistemi comunisti. Origine e dottrina del fascismo, Roma 1932.
Germino, D. L., The Italian fascist party in power, Minneapolis 1959.
Gregor, J. A., The ideology ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] diffusione organica e scientifica. Dopo la pubblicazione del Manifesto del Partitocomunista di Marx ed Engels nella traduzione di Togliatti (1948), tra fondante del programma politico deicomunisti e socialisti italiani. La classe operaia risulta ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] il fascismo e la grande massa degli italiani passa lo stesso rapporto che tra il Partitocomunista italiano, in La politica nel pensiero e nell’azione. Scritti e discorsi 1917-1964, 2014, d’ora in avanti PPA, p. 1574). Tuttavia, presto i ruoli dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] i modi e i tempi della vita degli italiani, la cui speranza di vita alla nascita di attirare su di sé la maggior partedei finanziamenti statali, generando al contempo un larga maggioranza votavano per il Partitocomunista –, che racconta:
Facevo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] deicomunisti dal governo nel 1947, con cui si sanciva la rottura dell’unità delle forze politiche che avevano partecipato alla Resistenza, e il conseguimento della maggioranza assoluta da parte et al., La filosofia italiana dal dopoguerra a oggi, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] l’idea di Italia in termini positivi, tali da inorgoglire gli italiani: le cose non vanno bene, per ripetere l’espressione del militando dalla parte opposta; i liberali, i democratici, ma anche gli uomini di fede comunista, molti dei quali hanno ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] nell’emigrazione italiana. Dopo essere stato, in continuità con i suoi trascorsi migliolini, sostenitore della politica dei fronti popolari, per aver criticato pubblicamente il patto Molotov-Ribbentrop è espulso dal Partitocomunista. Impegnato nella ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] partedeicomunisti, si premeva per il rinnovamento delle forme di partecipazione politica, da un altro, specie da partedei laici e dei , Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana 1938-1948, Bologna 1978; Id., La Costituente, ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] Partitocomunista italiano (PCI) si tratta del periodico «La nostra lotta» (15 febbraio 1944, 4) dove l’articolo appare con il finale modificato: «Per i manutengoli del tedesco invasore e dei Gentile, Dal discorso agli italiani alla morte: 24 giugno ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...