I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] italianadei lavoratori, a distinguersi per i loro toni vivaci e per una piena adesione ai principi della competizione democratica. A questi si aggiungono i giornali del disciolto trust e una partedei e i mezzi di comunicazione sociale, in Storia ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] comunisti, ritenendo che l’adesione al Pci fosse giustificata dall’essere dalla partedei e rivoluzione, «Lo Stato», 1, 1960, 1, pp. 1-4.
68 Cfr. Ai nostri amici, «Rivista italiana», 8, 1961, 1, p. 32.
69 Premessa, «Renovatio», 1, 1966, 1, pp. 3-4.
...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] , polarizzatosi nella solidarietà espressa da una parte ragguardevole dei vescovi italiani al cardinale arcivescovo di Milano, che di sangue e distruzioni, contrastando il peso deicomunisti e il carattere rivoluzionario della Resistenza e invocando ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] genetica del Partitocomunista, divenuto – secondo la rivista dei gesuiti – un partito socialdemocratico di 2006 – il ministro Sandro Bondi provvede a inviare a tutti i parroci italiani un opuscolo (I frutti e l’albero. Cinque anni di governo ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] dopo l’occupazione di Roma e la conseguente condanna da partedei papi dello Stato italiano di tutte quelle azioni che preti italiani. D’altra parte, nello stesso periodo anche in Italia stavano sorgendo gruppi spontanei, piccole comunità di base ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] parte, le magistrature operanti nei regimi democratici sono caratterizzate da una serie di elementi comuni: 1) i processi di reclutamento dei in questi ultimi anni la vita della magistratura italiana è lo sviluppo e la crescente importanza delle ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] continuava tuttavia a essere sollevato.
Il decreto di scomunica deicomunisti nel 1949, divenne in particolare il pretesto per l’ congelamento dei rapporti che indussero alla sospensione dei negoziati in attesa di una nuova proposta da parteitaliana. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di uomini che sono le razze e le nazioni. E la comune origine non toglie una diversa gradazione di colleganza tra gli uomini. pensiero» ma radicato nelle coscienze di una vasta partedei credenti italiani, persuasi che la guerra e il dopoguerra con ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] la formazione di un partito unico dei cattolici italiani, l’autonomia di questo partito, con una delega della Chiesa stessa. Un impegno unitario dei cattolici, attivo sul fronte politico, per contrastare il pericolo comunista, non dispiaceva al papa ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] veicoli, spesso inconsapevoli, di diffusione del comunismo. L’elemento di novità, innescato dalle preoccupazioni per una possibile manipolazione dei missionari protestanti da parte delle sinistre italiane, era rappresentato in altri termini dalla ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...