Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] Partito progressista riformista). Nell'agosto 2000 R. Venetiaan, leader del NF, già capo dello Stato dal 1991 al 1996, fu rieletto presidente della Repubblica dall'Assemblea nazionale. Appariva sempre più compromessa, intanto, la posizione di Dazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] ministro e segretario generale del partito: il 12 marzo 1971 fu numero due dell'OLP, Abū Ǧihād, accettò d'incontrarsi il 24 aprile 1988 con ῾Arafāt. libanese. Il 13 ottobre, infatti, un'azione congiunta dell'esercito libanese e del contingente della ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Giuseppe PETROCCHI
Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] Azione cattolica (1915-17) e vicepresidente dell'Associazione dei comuni italiani (1912-24).
Il 18 gennaio 1919 fondò il Partito alla fondazione del Segretariato internazionale del Partito democratico d'ispirazione cristiana ed ai Gruppi di ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, nato a Grand Chute, Wis., il 14 novembre 1908 e morto a Bethesda, presso Washington, il 2 maggio 1957. Repubblicano, eletto senatore federale nel 1946, per tre anni non svolse [...] W. V.) dichiarò d'essere in possesso d'una lista di funzionarî del Dipartimento di Stato membri del partito comunista, della quale d'investigazione e come tale divenne il più temuto uomo politico di Washington. Tuttavia la debolezza della sua azione ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Delio Cantimori
Pubblicista e parlamentare socialista, nato a Torino il 24 marzo 1869, morto a Parigi il 10 giugno 1933. Pseudonimi: Rabano Mauro (in Critica Sociale); Gaio Ulpiano, [...] e con A. Kuliscioff il gruppo dirigente del Partito socialista italiano, fino al 1922; esercitandovi, più conseguenza nella visione e nell'azione, come indica l'abbandono delle politica generale giolittiana (polemica con D. Papa, 1906-07).
Di questa ...
Leggi Tutto
CHADLI, (Shādhilī), Ben Gedīd
Uomo politico algerino, nato a Bultegia il 14 aprile 1928. Di origini contadine, si unì ancora giovane alle truppe del Fronte di Liberazione Nazionale, impegnato nella guerra [...] d'indipendenza. Dal 1955 al 1960 Ch. compì una rapida ascesa ai vertici dell'esercito di In quella occasione, Ch. entrò a far parte del Consiglio della rivoluzione (1965) e divenne sia nell'immagine che nell'azione politica. Ottenuto ancora una volta ...
Leggi Tutto
Capo militare e uomo politico israeliano, nato il 20 maggio 1915 a Degania, primo qibbūṣ fondato in Palestina da coloni ebrei, si occupò in giovinezza di agricoltura. Entrato, nel 1929, nell'organizzazione [...] impegnate in Siria; durante un'azione fu ferito e perdette l' Stato Maggiore dal 1953 al 1958, ebbe larga parte nella vittoriosa guerra del 1956. Ministro dell' , pur mantenendo ferma la proibizione d'impiantarvi nuovi stanziamenti. Coinvolto nelle ...
Leggi Tutto
Avvocato e pubblicista, nato a Roma il 5 settembre 1892, morto ivi il 19 gennaio 1956. Nel primo dopoguerra ottenne, giovane, larga notorietà collaborando a Rivoluzione liberale di P. Gobetti e all'Unità [...] di Salvemini. Le sue corrispondenze da Parigi a L'Azione di Genova rivelarono le sue doti di acuto osservatore del giornale. Per la netta posizione d'intransigenza di fronte al fascismo, dovette Tra i fondatori del Partito liberale italiano, lo ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano, nato a San Remo nel 1875, morto ivi l'11 gennaio 1920. Ancora studente di liceo, già iniziava la sua attività pubblica, fondando la Parola Socialista e parlando nelle [...] l'appartenenza al partito e l'appartenenza alla massoneria, alla quale il R. era anche iscritto; e d'altronde poco più del novembre 1919 fu eletto deputato per Genova nella lista democratica fascista. Aveva fondato, a Genova, il giornale L'Azione. ...
Leggi Tutto
ŽDANOV, Andrej
Uomo politico sovietico, nato a Mariupol nel 1896, morto presso Mosca il 31 agosto 1948. Appartenente alla seconda generazione rivoluzionaria, organizzatore delle forze comuniste a Tver′ [...] inizio con la nomina a segretario del partito comunista a Leningrado, al posto tenuto Dopo la guerra, a parte una sosta in Finlandia cinematografica attraverso un'azione che ebbe più stretto coordinamento dei partiti comunisti, iniziatosi a Bialystok ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...