NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] in genere 12-15 uomini d'equipaggio; nel 1957 il pescato è stato 1.738.900 t di cui la massima parte aringhe. Alla caccia della balena espressi nel NATO rimangano a fondamento della sua azione".
Nel campo interno, invece, furono più insistenti ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] di accrescimento demografico più elevati dell'Africa e si segnala d'altra parte per il valore particolarmente basso del reddito pro capite dei e della povertà le priorità sulle quali orientare l'azione dell'Esecutivo, molto rimane ancora da fare. ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] successi in campo economico − il tasso d'inflazione scese nel 1986 al 3,4%, mentre la crescita media del PIL registrava, a partire dal 1981, una percentuale del 3% −, la T. accompagnò una durissima azione politica contro i sindacati: oltre alle ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] nella quale egli viveva, allo scopo di preparare l'azione rivoluzionaria dopo la fine delle speranze che lo avevano animato per le nuove pubblicazioni, dovute a D. Rjazanov prima, poi a v. Adoratskij e in parte alle ricerche di Gustav Mayer, condusse ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] l'iniziativa della costituzione di fronti popolari in ogni parted'Europa; iniziativa che l'anno successivo si tradusse in nei mesi successivi le sue tendenze anticlericali e svolse un'azione di vera persecuzione e distruzione contro le persone e le ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] economia pianificata. Il settimo congresso del partito, svoltosi nel marzo 2001, ribadì processo di privatizzazione subì una battuta d'arresto, e tornò ad accentuarsi il che videro nuovamente limitata la propria azione e vennero in molti casi sciolte ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] impatto emotivo ebbe, nell'ottobre 2002, il sequestro da parte di un gruppo di ribelli, che chiedeva il ritiro delle di 100 ostaggi.
Nei mesi successivi il Cremlino intensificò l'azione militare e accelerò il processo di reinserimento della C. nell ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] , le relazioni con il Nepal. A partire dal 1990 le città e i villaggi azione della Croce Rossa e di Amnesty International. Nel 1994 il B. denunciò azioni conflict and dissent, ed. M. Hutt, Gartmore 1994; D.N.S. Dhakal, Ch. Strawn, Bhutan. A movement ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] le rivendicazioni territoriali sul B. successivamente al 1992. D'altra parte, i termini dell'accordo sulla Bay of Amatique sollevarono Kong e Taiwan. Poco incisiva risultò invece l'azione del governo contro i narcotrafficanti. Improntata a criteri ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] " fu proclamata a Barcellona dall'esponente più reppresentativo dell'Azione catalana, Francesco Macià (v. XXI, p. 790). i nomi alle vie, proibite le recite in catalano, ecc. D'altra parte, dopo tanti anni di dure e tragiche lotte, si avverte anche ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...