MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] crede che si debbano liquidare fra la parte che ha offeso e quella offesa").
1910, gli anni in cui si afferma nella Conca d'Oro la ''m. dei giardini'' che controlla i conto di ''collaterali'' − svolge un'azione mediatrice, di affari e di sostegno. Il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] negli apparati di stato e di partito, particolarmente in Serbia.
L'azione drastica contro il movimento nazionalista in lungo periodo, un modello di letteratura politicamente impegnata. D'altra parte, però, con l'affievolirsi dei tragici ricordi della ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] , Korea in the world economy, Washington (D.C.) 1993.
D. Kirk, Korean dynasty. Hyundai and Chung e 97 seggi) ebbe il Partito democratico, nato dalla fusione del Partito per la pace e la diffusa prassi dell'intestazione di azioni e depositi bancari a ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] per lo più assemblaggi di parti importate, sfruttando il basso costo della mano d'opera locale e il regime triennio di sensibile ripresa. Nei primi anni del Duemila l'azione del governo è stata indirizzata a modernizzare il sistema finanziario ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] che recinge la zona di Tangeri.
La maggior parte del M. s'apre largamente sull'Oceano hanno esteso la coltura dei cereali nella zona d'Oudjda e la vite e le colture irrigue è nel campo dell'agricoltura che l'azione del nuovo stato si è fatta sentire ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] discussioni che divisero i dirigenti israeliani alla vigilia dell'azione, e cioè se sviluppare l'offensiva sino a Beirut nello scacchiere e in primo luogo la proclamazione d'indipendenza da parte del Consiglio nazionale dell'OLP avvenuta ad Algeri ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] particolare associazione che è l'Azione Cattolica Italiana (ACI), nelle sue vicende più recenti, a partire dalla metà degli anni ritorno alle parrocchie.
Un'altra scelta significativa (già presente, d'altronde, nello statuto dell'ACI del 1969) è il ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato il 18 giugno 1882 a Radomir. Nel 1902, dopo studî compiuti in modo non regolare per la povertà della sua famiglia, si dedicò all'organizzazione del movimento operaio bulgaro, [...] aggravò nel paese gli elementi di tensione e di lotta, e D. fu pronto a utilizzarli in favore delle sue idee rivoluzionarie. L Fronte popolare che rappresentò una svolta nell'azione dei partiti comunisti europei. Dopo la vittoriosa insurrezione del ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] seguendo una tecnica di aggiramento, in via indiretta; d'altra parte, a qualsiasi attore sociale può succedere di trovarsi su un piano paritetico: l'attacco implica che chi conduce l'azione lasci la propria base per ampliare la sfera del suo controllo ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] regime. Importante, in questo quadro, è stata l'azione svolta nel senso del rinnovamento da România Literară, sotto del 3°. Si tratta di corredi funerari composti in gran parte di vasellame d'argento, armi e laminette per guarnizioni di finimenti e ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...