Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] o ha creduto di vedere, nel ginnasio di Adriano; ma d'altra parte l'edificio manca del carattere e degli impianti necessarî per di pace, per il quale gli Ateniesi rinunciavano a ogni azione in Egitto e consideravano Cipro possesso persiano; il re s' ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] "il dolce dire d'amore" per donne reali: amore rimaneva sempre per lui germe d'ogni nobile azione e d'ogni alta aspirazione; Spagna, Francia e Italia, ai dialetti proprî delle varie partid'Italia, la novità e il pregio della sua trattazione si ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] brutto,
la notte andai sin al Montone a cena.
L'acutezza di D. Gnoli seppe identificare l'albergo in quello che nel principio del Settecento fu della licenza; dal privatistico un'azione per danni da parte del viaggiatore. La nota contraddizione, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il Grande (1276-1285), la Catalogna amplia la sua azione mediterranea, estendendo il suo dominio sulla Sicilia, in seguito il centro di gravità politico ed economico della penisola. D'altra parte le idee dell'epoca erano propizie all'esaltamento dell' ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] . Il presidio del Consiglio supremo è stato autorizzato a proclamare lo stato d'assedio "in località isolate o in tutta l'U.R.S.S. di prostituta esclude la possibilità da parte della madre di intentare un'azione di paternità.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] tornò in potere dei Francesi; dal 1808 entrò a far parte del regno d'Italia. Gioacchino Murat la tenne con le truppe napoletane , le cui altre unità erano impegnate contemporaneamente in azioni contro altri posti del litorale italiano, si ritirò ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] che sono tra le più basse tra le europee:
D'altra parte, l'eccedenza delle immigrazioni sulle emigrazioni, che aveva segnato madre all'epoca del concepimento può servire come base a un'azione per gli alimenti (legge 6 aprile 1908). La patria potestà ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] 27 dicembre 1934, n. 2101); e ha il compito di coordinare l'azione del Consiglio, di sostituire l'assemblea generale in caso di urgenza e in garanzia per la sicurezza e incolumità dei cittadini. D'altra parte è di sommo interesse che tutte le norme ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] non solo l'appartenenza ad associazioni e partiti che svolgano attività contraria all'ordine nazionale dello stato, ma anche qualunque azione o manifestazione che ponga la persona in condízioni d'incompatibilità con le direttive politiche del governo ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] in Romagna, vissero qualche tempo raminghi qua e là in varie partid'Italia, finché, al più tardi nel 1303, si rifugiarono in 1303 e nel processo d'Avignone. Fu di grande animo, avido, ambizioso, superbo, tutto versato nell'azione: fra coloro che lo ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...