Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] R. S. una crescita costante (v. tab.). L'azione di governo - volta a garantire il risanamento dei conti pubblici promossa la collaborazione con investitori privati, nazionali ed esteri. D'altra parte, nel corso del periodo in esame il ruolo delle ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] aspetti d'una stessa realtà, manifestazioni coessenziali del fenomeno sociale. Il corporativismo parte dalla 'economia industriale e salvaguardando l'interesse dello stato. Un'azione totalitaria diretta a regolare e organizzare l'economia ha avuto ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] Con la fondazione del Partito comunista indocinese (1930) cominciò a svilupparsi una letteratura d'ispirazione marxista, centrata sulla o'ng ("Il paese natio"), e Nam Cao, morto in un'azione di guerriglia, con la sua raccolta di novelle Cu'o'i (" ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] mantenimento di un raccordo costante con i partiti della coalizione di governo (Capotosti 1983).
Essendo dei docenti in ordine all'azione didattica e alle iniziative di delle aree disciplinari di cui all'art. 67 del d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382; ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] e oltre 200 feriti). La protesta dilagò a macchia d'olio, trasformandosi rapidamente in una rivolta generalizzata per l popolari e azioni non violente di disobbedienza civile, l'intifāḍa di al-Aqṣā vide da subito, da parte dei palestinesi, ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Muḥammad si rifugiò nello Y. del Nord con numerosi seguaci), l'ipotesi d'un collegamento tra i due Y. non tramontò del tutto, tanto che invasione del Kuwait da parte dell''Irāq. Lo Y. assunse un atteggiamento contrario all'azione irachena, ma anche ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] ne era affetta. Ma l'azione energica e capillare condotta dall' provato da forti dissensi interni al partito di maggioranza.
In economia grande rilevanza vera e propria. Essa ha avuto come campo d'indagine due particolari aree, i ''nuovi distretti'' ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] sul fascino esercitato dalle opere d'arte e dalla struttura urbanistica costituì la priorità dell'azione governativa, accanto alla creazione seggi, mentre come terza forza politica si affermava il Partito comunista di Boemia e Moravia che con il 10,3 ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] occidentale. La vittoriosa azione, nota come operazione , andò sgretolandosi. A minare l'unità del partito contribuì, tra l'altro, l'estenuante braccio 'Europa centrale, orientale e balcanica, Milano 1998.
D. Grubisa, The "peace agenda" in Croatia, ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] da un vincolo rigido cosicché, partito il colpo e iniziando il proiettile è ottenuto in genere con un meccanismo azionato da un piccolo pistone, sul quale viene abbandono, come non più rispondenti alle esigenze d'impiego. In luogo di esse sono state ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...