Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) rientra per la massima parte nella regione guineana e solo per un breve tratto, a spontaneo, là dove non è stato degradato o asportato dall’azione umana: la tipica foresta pluviale, che copre la fascia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] la povertà del suolo, forte è stato l’esodo verso paesi d’oltremare o verso le fertili pianure di SE (specie la Metohija, che ha ricevuto 13 seggi, e dall'alleanza tra il partitoAzione Riformista Unita (URA) del premier in carica Abazović, cui sono ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] del movimento l’azione legale e l’utilizzo dello sciopero come strumento della lotta di classe. Partito e sindacato divennero grande ondata di lotte: nel 1919-20 in gran parte dei paesi d’Europa fu posto il problema della gestione della produzione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] dell’Orange a S.
Dal 1° marzo 1994 è entrato a far parte dello Stato il territorio della Baia della Balena, insieme alle Isole dei . Il territorio è stato profondamente inciso dall’azione erosiva di corsi d’acqua antichi e attuali, a volte con ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] il leader del partito liberale Demokaatit J.-F. Nielsen.
Venne scoperta nel 900 d.C. circa da coloni norvegesi d’Islanda ed Erik il quale forma uno dei maggiori centri di azione della circolazione atmosferica nordamericana. Le correnti atmosferiche ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] un piano passanti per 4 punti non allineati A, B, C, D formano un f. (fig. 7). L’insieme dei punti comuni denominarono Fasci di azione rivoluzionaria i gruppi . Nel 1922 si avvicinò al fascismo, perdendo parte dei suoi membri. Alla fine dell’anno, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] da H.K. Banda) e instaurando lo stato d’emergenza. Ma quando il partito poté riorganizzarsi come Malawi Congress Party (MCP), le l’asprezza della battaglia politica ne ha ostacolato l’azione di governo ed egli ha dovuto affrontare le stesse accuse ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] africane del Portogallo. Nel 1951 S. divenne provincia d’oltremare; un Comitato di liberazione costituitosi nel 1960, cadere la maggioranza di governo di P. Trovoada del partitoAzione democratica indipendente (ADI); nel mese di dicembre è entrato ...
Leggi Tutto
Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] che Caterina de' Medici, avversa al partito dei Guisa, cui M. era legata , con l'aiuto di Elisabetta d'Inghilterra, la lotta per la proclamazione carattere tutto passionale e non politico della sua azione; riconciliatasi col marito (il 19 giugno le ...
Leggi Tutto
Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, Georgia, 1893 - Mosca 1930). Grande innovatore, esercitò enorme influenza sui movimenti artistici russi d'avanguardia. Militante nel partito bolscevico, [...] contro di lui dalla critica di partito, le delusioni politiche e motivi il gigante russo Ivan e Woodrow Wilson. Al tema d'amore M. tornò nei poemi Ljublju ("Amo", era dedicato agli scritti e all'azione politica, sono importanti le ricerche ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...