CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] presso Cascina, dove doveva sorvegliare eventuali sorprese nemiche dalla parte di Pisa. Durante una scaramuccia fu fatto prigioniero e violenza e di morte di cui il C. scriveva a Ercole II d'Este. Le inimicizie che il C. si era acquistato in questa ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] il C. propose e ottenne dai delegati giunti da ogni parted'Italia l'unione di tutte le società operaie: l'adesione piena , e il generale rimase geloso custode della propria libertà d'azione. È difficile dire se il diradarsi dei rapporti diretti con ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] attorno ai fratelli Bandiera. Gli ardenti propositi di quegli esuli parvero ridestare in lui una risoluta volontà d'azione: ebbe perciò una parte importante nei preparativi e nella prima fase dell'impresa, a fianco dei fratelli Bandiera, con i quali ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] che mantenne fino al 1919. Antidemocratico, deciso interventista, partecipò al Comitato centrale d'azione per l'intervento dell'Italia, presieduto da Giovanni Giuriati. Prese parte alla guerra come ufficiale di fanteria e venne ferito sotto il Col di ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] e universitaria dei giovani. L'A. fu pure di quel ristretto comitato d'azione che F. Venezian aveva chiamato a dirigere la politica del partito. Riconquistate parzialmente le, posizioni elettorali perdute, la situazione divenne nuovamente critica nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] Reggio Emilia nel dicembre del 1822, col denaro messo da parte combattendo in America meridionale i due acquistarono a Massa Lombarda Bologna. Il F. restava però sostanzialmente un uomo d'armi e d'azione. Sicché, non molto tempo dopo, si imbarcò per ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] , organismo interpartitico per il coordinamento dell'attività antifascista, contribuendo anche alla stipula del patto di unità d'azione con il partito comunista. Nel gennaio 1943 fu fra i fondatori del Movimento di unità proletaria (MUP), sorto dall ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] t quindi individuo pericoloso; ma non può ritenersi socialista d'azione" (era infatti direttore, nel 1894, del Martello, permettere la sua candidatura a nome di tutto il partito, ma il D. rifiutò la mediazione, trovandosi così a dover competere con ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] 1905, della Lega democratica nazionale, del cui consiglio direttivo fece parte sino al 1908. Nel novembre del 1910 partecipò al congresso cattolico F. Channot, La dottrina spirituale degli uomini d'azione (Firenze 1946).
Dopo la liberazione riprese l ...
Leggi Tutto
Nenni, Pietro
Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] dell’Avanti! nel 1933, l’anno seguente siglò assieme a L. Longo per il PCD’I quel patto di unità d’azione col Partito comunista che fu una delle prime pagine della stagione dei fronti popolari. Nel 1936-38 N. fu commissario politico in Spagna ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...