La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Essa quindi possiede ciò appunto che manca alla parte liberale, un centro, un corpo, un organismo una forza d’attrazione e di assimilazione, che non ha bisogno se non di estendere assai più la sua azione per comporre di tutti i cittadini liberali una ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] ridimensionare le diocesi troppo importanti nel suo immediato raggio d'azione e anche oltre: fu questo il caso della diocesi uno spazio crescente nelle dispute e nei trattati teologici della seconda parte del XIII secolo. La tesi di G. si opponeva a ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] deciso rifiuto. Prima ancora che scrittori e uomini d’azione, questa opposizione provenne dal gruppo di cardinali . Se è vero, infatti, che il rifiuto di prendere parte attiva e passiva alle elezioni politiche costituiva la drastica risposta del ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] pagina: Sui fronti di lotta della classe operaia continuiamo la nostra azione di cattolici e di democratici19.
Il Partito cristiano sociale
Una seconda formazione politica di sinistra, d’ispirazione cristiana, si viene a formare, sempre a Roma, per ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] la F sono disposte sempre più spesso ‒ completamente o in parte ‒ a galleria su due file, talvolta addirittura con tre o del Regno di Sicilia, quindi de iure nel raggio d'azione dell'"imperialis aule cancellarius", è stata sporadicamente eseguita la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] che coinvolgono strati più vasti della popolazione. La scelta della clandestinità ha, per parte sua, conseguenze così rilevanti sulla logica d'azione da poter essere utilizzata come uno dei principali elementi di delimitazione del terrorismo rispetto ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] , ma, come accade in tutte le guerre moderne, anche sulla scena mediatica. Rappresentando un campo d’azione per la battaglia ideologica da parte dei gruppi, movimenti e leader religiosi di tendenza fondamentalista, i media sono visti da questi attori ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] anche in aperto contrasto con le consuetudini e le procedure d'azione consolidate. In un simile quadro i comuni restarono in si intrecciavano motivi di scontro fra il clero e una delle parti cittadine. A Milano tanto l'intervento di Ugolino nel 1221 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] e di mantenerlo fuori dalle alleanze sia con i comunisti che con i partiti antifascisti e le "legioni" garibaldine. Pertanto, formatosi dopo il delitto Matteotti un comitato d'azione antifascista su iniziativa del circolo anarchico P. Gori, ne usciva ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] a un sempre più stretto controllo sul genero, una volta partito G. per la Sicilia. Il progetto tuttavia non andò in di Clemente VII, la Francia avrebbe permesso a G. libertà d'azione nel Veneto (in seguito si promise anche la città di Bologna ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...