DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] le tesi dei diritti italiani sulla Dalmazia e propugnando un'azione non di conquista ma di tutela politica e di pacifica Roma (per la quale ottenne la medaglia d'oro), il D. fece successivamente parte, nel 1923, della commissione mista per discutere ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] nell'83 con la scomparsa di A. Mario. Per imprimere nuovo slancio all'azione nel paese, repubblicani, radicali e socialisti diedero vita al Fascio della democrazia. Il D. ebbe parte importante nel congresso di Bologna dell'8-9 ag. '83 in cui fu ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] gruppi umani destinati a guidarne l'azione. Da qui il contrasto tra forze per essere una cosa seria, deve essere fatta d'interessi che si muovono e che lottano tra di 1919 il C. fu capolista del partito liberal-democratico nel collegio di Lecce ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] molto diverso da quello della maggior parte degli intellettuali in quello scorcio d'anni.
Tornato a Parigi, con vizi individuali, che il dramma intende imitare attraverso la sua azione". La sua lezione di metodo sul teatro realizza così, nella ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] il proseguimento della propria azione.
L'impegno del C. si esplicò da una parte sul piano intellettuale, anche cattolico a Torino 1911-1915, Torino 1969, pp. 65-90; D. Veneruso, La gioventù cattolica e i problemi della società civile e politica ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] 'associazionismo operaio e contadino, con fini di resistenza per l'azione rivendicativa e per l'aumento delle tariffe, il C. - Milano 1966, pp. 29 s., 40, 59, 74 s.; D. Perli, I congressi del Partito operaio ital., Padova 1972, pp. 41 ss.; O. Gnocchi- ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] Jacini, esponente di primo piano del partito cattolico-conservatore. Il saggio Pensieri intorno al libro di D. Berti "Giordano Bruno da Nola, prima volta in udienza nell'aprile 1915 - per un'azione diplomatica della S. Sede in favore di una pace ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] l'arcivescovo R. Bovelli. Fu presidente degli uomini di Azione cattolica. Della giunta diocesana nel 1934 e nel 1935 1919 e mai interrotta, nel corso della quale il D. fu anche, nel 1923, parte civile nel processo di Mantova per i sanguinosi incidenti ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] vittoria di Silvio Berlusconi e del suo partito-azienda Forza Italia, l’affermazione di Gianfranco L’altra carta su cui puntare è l’azione della magistratura, la quale, come è cui era fondato il governo di J.D. Perón (1895-1974), presidente della ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] prima metà del Novecento. Se gran parte della sua azione e della sua produzione scientifica pare P. e la Sicilia antica, in Studi storici, LIII (2012), 2, pp. 391-420; D. Palermo, B. P. e l’archeologia in Sicilia nella prima metà del ’900, in Annali ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...