Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] nel diritto interno dei culti protestanti3. Verranno, d’altra parte, brevemente richiamate l’impostazione di fondo e l connessi alla libertà religiosa, non si coglie una strategia di azione coerente. Essa appare piuttosto, come è stato ben rilevato61 ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] politico italiano, così come in una parte consistente dell’Azione cattolica, allo schiudersi degli anni Cinquanta erano avuto nella decisione di De Nicola, l’episodio resta d’altra parte significativo dell’estrema difficoltà di un raccordo tra una ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] spingendola a reagire in difensiva. A partire dall’Illuminismo, la presa d’atto della distanza che il mondo politico- 1867, della Società della gioventù cattolica, più tardi diventata Azione cattolica italiana. Con la fine del potere temporale della ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] organica nella Chiesa e gli strumenti per un rilancio della sua azione nella società italiana; tuttavia, gli effetti più incisivi e duraturi con una proposta d’organizzazione degli ambiti di discussione articolata in quattro parti: la riconciliazione ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] pp. 40-41.
2 F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1990.
3 F. Azzali, La cultura e la vita, religiosa per i soci effettivi della Gioventù italiana di Azione Cattolica, Roma 1938, pp. 98-99.
30 Fratel ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] , anche se è allo stesso tempo innegabile l’azione umanitaria che fu svolta dal clero – ma senza precise disposizioni dall’alto – per salvare la vita di moltissimi ebrei, a Roma e in altre partid’Italia48.
La fine della Seconda guerra mondiale non ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] rende possibile ritemprare la consapevolezza delle forme e dei valori che devono (o dovrebbero) guidare le azioni ordinarie. Ma d'altra parte il carattere autocostitutivo delle forme rituali ne permette un funzionamento di tipo opposto: il rito può ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] concilio continua ad assorbire le energie del D., il quale da solo - partendone Osio il 29 luglio - ritorna monotono, la buona sorte assiste il D. quando si verifica il suo clamoroso coinvolgimento in una vera e propria azione di spionaggio. Si scopre ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] vario titolo possono essere ascritti al più generale movimento cattolico: l’Opera dei Congressi e l’Azione cattolica, i partiti, i gruppi d’opinione, il sindacalismo, la cooperazione, l’associazionismo. In sede di indagine dei movimenti ecclesiali è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] per eresia, promuovendo e sollecitando in suo aiuto l'azione degli Asburgo. Il suo consiglio di cercare di dilatare i fu articolato in cinque navate e, a partire dal 1552, furono eseguite dieci pale d'altare per le nuove cappelle laterali. In questi ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...