I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] 1924 nella sede de «L’Avvenire d’Italia» di Bologna, sembrano d’altra parte in grado, per le loro posizioni p. 372. Sull’esperienza del giornale cfr. M. Casella, L’Azione cattolica alla caduta del fascismo. Attività e progetti per il dopoguerra ( ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] che consisteva nell’«adaptation aux exigences pastorales d’aujourd’hui à partird’un retour aux sources et dans un formazione di Dorigo è l’articolo W. Dorigo, S. Berti, La Gioventù di Azione cattolica, «Il Veltro», 8, 1964, 4, pp. 551-575.
40 Il ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] durare fino a tutto il pontificato di Pio XII90.
A partire dal 1919, in conformità al codice, s’intensificò la celebrazione a cura di D. Menozzi, Bologna 2000, pp. 91-109; S. Tramontin, Azione cattolica, azione sociale e azione politica nel pensiero ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] la comunità valdese ‘scissionista’, suggeriva prudenza. D’altra parte, il rapporto con la Presbyterian Church era pastore Liborio Naso con lo specifico incarico di promuovere un’azione pastorale tra gli immigrati italiani.
Intanto presso il centro di ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] e la conseguente condanna da parte dei papi dello Stato italiano di tutte quelle azioni che avrebbero potuto in Pontificio e Stato Unitario, Roma 1998; M. Guasco, Preti sociali e pastori d’anime, a cura di C. Naro, Caltanisetta-Roma 1994.
7 Su tutti ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] , all’unione col Primo Amore e Bene supremo in virtù della sua azione di attrazione verso la volontà e l’intelligenza di ciascun uomo:
«Il data al Novecento come «secolo d’oro» delle riviste68 trova ampia conferma nella parte avuta dal laicato e clero ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] (per esempio sulla filosofia dell’azione), non va trascurato il fatto che a partire dal 1903 le principali opere di G. Alberigo, Bologna 1998, pp. 41-86, 50-55.
62 M. D’Addio, Capograssi e Rosmini, «Quaderni sardi di filosofia e scienze umane», 15-16, ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] discontinuità rispetto all’Azione cattolica, di cui peraltro faceva in origine parte, e al resto messaggio del fondatore dell’UCIIM, a cura di L. Corradini, Leumann 2008.
65 D. Carnegie, L’arte di conquistare gli amici e il dominio sugli altri, a ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] è una città che cresce in modo rapido con l’immigrazione e, d’altra parte, perde il riferimento a un’idea della città o a un patrimonio che provenivano dalle sinistre e in particolare dal Partito comunista. L’azione degli amici di Ronca, tesa a una ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] nel diritto interno dei culti protestanti3. Verranno, d’altra parte, brevemente richiamate l’impostazione di fondo e l connessi alla libertà religiosa, non si coglie una strategia di azione coerente. Essa appare piuttosto, come è stato ben rilevato61 ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...