Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] diffusione materiale di questi in tutto il territorio75.
D’altra parte, se la mancanza di arcivescovati ha come conseguenza p. 240.
78 Su questi due testi e sulla figura e l’azione del vescovo nella sua diocesi cfr. i contributi citati in nota 16 ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] chiamato nella Commissione episcopale per l’alta direzione di Azione cattolica, occupandosi anche delle Settimane sociali. Il so dire di come si sia giunti a queste decisioni. D’altra parte non mi interessa sapere, perché, per quel che mi riguarda ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] polizia per finire con tutte le azioni immorali suscettibili di portare «scandalo o a Girolamo Tartarotti. Una parte essenziale nella nuova figura intervento (1765-1808), Milano 1988, p. 17.
91 Cit. in D. Sella, C. Capra, Il ducato di Milano, cit., p. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] colla vita quotidiana»; da ultima, non certo per importanza, l’Azione cattolica, implicante anch’essa un nuovo «accostamento tra il clero , ma di esso ben più difficilmente controllabile8. D’altra parte, non saranno state solo esigenze di copione a ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] e dell’Azione cattolica, al Quale devotamente la umiliamo, fra gli osanna che da ogni parte del mondo
41 I santi Evangeli col commento che da scelti passi de’ padri ne fa Tommaso d’Aquino.
42 G. Martina, s.v. Curci Carlo Maria, cit., p. 419.
...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] un discorso nel quale si denunciava la perdita di autorità e dignità da parte del Collegio cardinalizio (B.A.V., Ottob. lat. 1035, cc. 10 pochi mesi dalla proclamazione della pace d'Italia, non reputava che l'azione politica di P. fosse andata molto ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , sotto la direzione del piamartiano Ettore Pelati, d’un catalogo di 160 titoli12), aveva preso forma di fatto da tutti. Ma non a partire dallo stesso giudizio sul presente e sul – «Fonti e studi di storia dell’azione cattolica» – prende il via. Con la ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] sicurezza dei cardinali e la loro autonomia; d’altra parte, una partenza da Roma avrebbe significato trasferire le perché ciò non sarebbe né utile, né glorioso, e le azioni del Papa debbono essere improntate da generosità e grandezza». Pur ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] e Parigi a lor capriccio e ogni parte grande o piccola d’Italia sarà facilmente giocata e contrattata e oggi, Roma-Bari 1997; G. Martina, Il clero italiano e la sua azione pastorale verso la metà dell’Ottocento, in R. Aubert, Il pontificato di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] cui si stava avviando a conclusione la partita concordataria, azioni di dissenso del laicato militante verso il L. Osbat, F. Piva, cit., pp. 139-204.
23 Cfr. D. Veneruso, La Società della Gioventù Cattolica Italiana e la questione sociale dalla ‘Rerum ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...