BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] sorti in pochi anni, rifacendo la maggior parte dello stabile, trasformando il vecchio mulino per il conferimento di una medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi l'appoggio del B. all'azione fascista nel capoluogo piemontese. Presidente ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] d'insegnamento della lingua tedesca a Trieste, nella scuola reale e nel ginnasio di S. Giacomo. Fece parte per gli studi sull'Italia nord-orientale e sostenendo l'azione di difesa nazionale contro le rivendicazioni territoriali iugoslave. Continuò ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...