Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] il momentaneo allentamento della tensione cino-sovietica, l'azione politica di Tirana in campo internazionale ha mantenuto , n. 3139 (24 nov. 1964); Storia del Partito del lavoro d'Albania, Istituto di Studi marxisti-leninisti, Tirana 1971; G ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] sono stati devoluti per la massima parte al rimborso del suaccennato debito dello danese le prime voci sull'imminente azione tedesca, ma pur essendo stata danese fosse stata violata.
Avendo i governi d'Inghilterra e di Francia comunicato, in data ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] senza che occorra la compresenza di tutti. D'altra parte Banca d'Italia, già prima dello status di indipendenza del regolatore agli interessi coinvolti nella sua azione, dall'altro è destinataria di direttive da parte del governo (art. 2, 14° ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] che recinge la zona di Tangeri.
La maggior parte del M. s'apre largamente sull'Oceano hanno esteso la coltura dei cereali nella zona d'Oudjda e la vite e le colture irrigue è nel campo dell'agricoltura che l'azione del nuovo stato si è fatta sentire ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] sul fascino esercitato dalle opere d'arte e dalla struttura urbanistica costituì la priorità dell'azione governativa, accanto alla creazione seggi, mentre come terza forza politica si affermava il Partito comunista di Boemia e Moravia che con il 10,3 ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] aveva privato la dinastia, favorì l'azione del Congresso e la costituzione del da versarsi in tre anni, parte (20 milioni) in liquido, parte (40 milioni) sotto forma di T. Sekelj, Window on Nepal, Londra 1959; D. R. Regmi, Ancient Nepal, Calcutta 1960. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] fu l'inizio dell'azione terroristica (1° aprile reso possibile dalla rinuncia da parte greca all'Enosis e da parte turca alla spartizione, l'isola turco. Se il presidente e il vicepresidente sono d'accordo, essi potranno sostituire a questo sistema un ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] ragione d'intervento nella penisola indocinese per mascherare, poi, 'invasione con il compito di mediatore tra le due parti in e del Laos: deboli e prive di efficacia furono le azioni di rappresaglia ad opera degli esigui presidî francesi di stanza in ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] , con la richiesta di sanzioni economiche da parte dell'ONU. Anche l'ex-Guyana britannica ; lo Zambia ha continuato a premere per un'azione di forza contro la Rhodesia. Nel giugno 1969 si di crisi esistenti nel C. d'Africa, dalla nuova politica ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] dracme per un dollaro U.S.A. A partire dal 25 maggio 1959, con l'instaurazione alcuna influenza, grazie anche all'azione di re Paolo I e chroniko tis Sklaviàs, Atene 1949; F. Smothers, W. H. e E.D. Mc Neill, Report on the Greeks, New York 1948; C.M. ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...