GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] . 1943 il G. tornò a Roma e visse in clandestinità i mesi dell'occupazione tedesca, collegandosi a elementi del Partitod'azione (F. Comandini) e di quello liberale (U. Zanotti Bianco) e adibendo la sede dell'Istituto per la storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] dai soldati statunitensi. Invitato da R. Ramat, il L. iniziò una stagione di militanza politica iscrivendosi al Partitod'azione dove si occupò dei programmi culturali; fu quindi, con Montale e Bonsanti, fondatore e condirettore del settimanale ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] insurrezione e dava vita in Italia ai centri di emigrazione, strettamente collegati con il Partitod'azione, il potere del gruppo dirigente del Comitato cominciò ad essere scalzato. Rattazzi dette il colpo definitivo, togliendo loro, appena giunto al ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] il 20 ott. 1944 a Bologna, dopo un attacco delle Brigate nere a una base clandestina del Partitod'azione operante all'interno dell'università, fu accusato di reclutamento di partigiani, falsificazione di documenti tedeschi e diretta partecipazione ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Spini, Risorgimento e protestanti, Napoli 1956, pp. 210 s.; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partitod’azione’ 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; M. Finelli, «Il prezioso elemento». Giuseppe Mazzini e gli emigrati italiani nell ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Paese. In quegli anni cominciò a elaborare una visione politica che lo portò, dopo la guerra, a simpatizzare con il Partitod’azione (PdA).
Negli anni Cinquanta la madre decise di trasferire la famiglia a Roma in una casa nel quartiere Trieste. Fu ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] ". Assessore all'Igiene e alla Sanità del Comune di Arezzo nella prima giunta costituita dopo la liberazione in rappresentanza del Partitod'azione, nel 1948 fu insignito del titolo di "patriota".
Il M. morì ad Arezzo il 28 ott. 1975.
Aveva sposato ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] , che lo vide attivamente impegnato, in quel periodo febbrile della Napoli postfascista, quale esponente della federazione giovanile cittadina del Partitod'azione, all'ombra di A. Omodeo. Fu in quegli anni fra il '44 e il '46, in ambienti partenopei ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] della Sinistra storica, che diresse fino al 1890.
Il programma politico del giornale si rifaceva direttamente agli ideali del "partitod'azione": il G. fu strenuo difensore della monarchia ma ritenne, come F. Crispi - di cui fu, per tutta la vita ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] , i patti di collaborazione sottoscritti nel periodo clandestino con il Partito socialista italiano di unità proletaria e con il Partitod'azione.
Le posizioni del MCS, divenuto partito (PCS), si erano definite come intransigentemente repubblicane ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...