PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] ad Acireale dall’arcivescovo e archimandrita di Messina Letterio D’Arrigo Ramondini. A Lipari il giovane vescovo propose di parte del clero, che in lui vedeva un emissario della Curia romana incaricato di limitare l’arcivescovo nelle azioni pastorali ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] d'Amalfi) - i casali di Taurisano e Monteroni da Pietro Fernández de Castro, conte di Lemos. Ma solo a partire necessità di saldare l'esigenza di qualche libertà di azione avvertita dal baronaggio siciliano agli interessi specifici della Corona. ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] tutti gli scritti sopra citati, a partire dai memoriali del Provana, e di , ma vi si sottolinea l'azione di alcuni nemici del Tourrion presso , Annali di Lucca, II, 2, p. 394; Giornale de' letterati d'Italia, II (1710), pp. 507-509; VII (1711), p. 488 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] l'imperatore d'Austria una partito dei cardinali conservatori, i cosiddetti "zelanti": l'A. appoggiò energicamente la candidatura del Consalvi contro il candidato di questi ultimi, cardinale Severoli. Quando vide, però, che, nonostante la sua azione ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] patrimonio. Ad un tale acquisto di prestigio da parte dell'abbazia e dell'ospedale non fu certo posizione, si rifugiò nel palazzo dei vescovo d'Ivrea, Alberto, e di là mandò IX (risalenti al 1227), rinviò ogni azione rimettendo al papa il giudizio. Il ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] qualche noia a causa del clima e, d'altro lato, non gli piacevano certi con gli esponenti più attivi del partito giansenistico toscano, quali mons. Giuseppe il coronamento dell'azione riformatrice e il punto dì partenza per un'azione a più ampio ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] al vescovato di Cervia.
Nella sua azione politica il B. si schierò sempre.col partito francese. Così nel conclave del 1605 ., s. 6, VII (1938), p. 401; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1110 s.; R. Quazza, L'elez. ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] e il vescovo locale lo invitò a tornare nella sua terra d'origine. Ma quando nella primavera del 1247 raggiunse la meta, intrecciandolo all'azione politica. Nella 'missione universale' di riportare stabilmente la Baviera dalla parte del Papato, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] avrebbe fatto parte anche di una congregazione cardinalizia incaricata di studiare l'azione cattolica in di Gregorio XIII, Roma 1742, I, p. 23; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2370; P. v. Törne, PtoléméeGallio,card. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] con il nipote di Paolo V e con il partito dei Borghese all’ombra del quale visse la per sottrarsi alla pervicace azione di delegittimazione e per tutelare a ss.mo D. N. P. P. Paulo V in consilio secreto diei 11 januari 1621, Romae s.d. (un esemplare ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...