Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] sindacato e il Partito comunista non sono in grado di organizzare un’azione politica, gli operai prendono il posto gli alberi e la foresta, le ossa e lo scheletro, le gocce d’acqua e l’onda: e in verità tutti i regni della natura sono messi a ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] a base di nitroglicerina e nitrocellulosa.
Due anni prima - nell'ottobre del 1925 - il D. aveva esposto agli azionisti il progetto di destinare parte dell'energia elettrica necessaria per l'azoto alla produzione di alluminio. Malgrado che con l ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Stato (Arch. centr. dello Stato, Segr. part. del Duce, Cart. ris., b. 35, a dire di aver svolto "azione di attiva cooperazione col governo 653-654; Opera omnia di B. Mussolini, a cura di E. e D. Susinel, XXVI, Firenze 1958, p. 265; XXIX, ibid. 1959, ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] internazionale per sé e per la Banca d’Italia.
Rilievi critici al suo operato
L’azione da governatore non fu immune da critiche avuto nel rapimento e nell’assassinio di Aldo Moro da parte delle Brigate rosse uno degli episodi più drammatici, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] scritti del 1937 (La funzione del partito nel controllo dei prezzi; Economia corporativa e e F. Padoa Schioppa nel 1987, Carlo D’Adda nel 1992). Nel 2007, dopo ponderata tra tasso di rendimento delle azioni e tasso di interesse sulle obbligazioni. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] 'aumento della posizione debitoria (8 milioni in effetti con la Banca d'Italia e quasi 36 milioni con creditori diversi con un incremento del in grado in quegli anni di contrastare l'azione di alcuni partiti politici che fondavano il loro consenso su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] separare la sua attività di ricerca dall’azione politica, sempre presente ma più intensa quello elaborato negli stessi anni dalla Banca d’Italia sotto la guida di Modigliani. Il sostiene una politica di accordi tra le parti sociali (si veda, per es., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] suo temperamento di studioso, più che ad analizzare le azioni economiche in un contesto di interdipendenze al fine di verificarne connessi alla diffusione del capitalismo imprenditoriale.
D’altra parte, il fatto che lo spirito imprenditoriale ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] era tutt'altro che favorevole, ma d'altra parte il governo si reggeva sul voto determinante del partito popolare: ne uscì un nuovo progetto Associazione fra le società italiane per azioni, Società italiana per azioni. Notizie e statistiche, Roma 1922- ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] coercitiva che sola avrebbe garantito la collettività dall'azione altrimenti anarchica dei grandi centri di potere economico politico. Per uscire da quella fase d'impasse era necessario che il partito, immanenza dello Stato totalitario, si appoggiasse ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...