LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] militare come ufficiale subalterno presso il comando del IX corpo d'armata e poi presso il comando supremo di Brindisi, avanti una nitida azione in difesa dell'applicazione della Carta del 1948.
Pur non dimenticando la parte relativa alla dimensione ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] contro Oristano. A loro volta, parte delle popolazioni che avevano appoggiato l'azione dell'A., un po' per ed agenti francesi per una nuova "Descente en Sardaigne", in Rass. stor. d. Risorgimento, XXIV (1937), pp. 231-274; C. Sole, Giacobini e ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] del principio della filosofia dell'azione (per il quale l' diritto positivo potenziale (ultima parte de Ilprincipio del diritto, nelle istituz. giur. modenesi alla metà del sec. XVIII, in Atti e mem. d. Acc. di Sc., lett. e arti di Modena, s. 4, I ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] orientati ad una azione pacificatrice, non avrebbero ogni immediato timore di rappresaglie da parte di Clemente VII, vecchio protettore 494 s.; LIII, ibid. 1899, col. 219; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, p. 269; ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] ricercata nell'avverarsi di alcuni fatti comuni a buona parted'Europa.
Il L. fu quindi promotore dell'edizione una riflessione con cui il L. intende evidenziare la costante azione benefica del cristianesimo e della Chiesa in favore delle classi ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] a Terni sia provinciale a Perugia.
La sua azione amministrativa si incentrò sulle modalità di sfruttamento delle che avrebbe voluto giungere alla fusione con il neonato Partito comunista d’Italia. Molto vicino a Costantino Lazzari, approvò l’ ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] infatti che le modalità di azione di tali organi dello anno, allorché preferì dimettersi.
A partire dall'ottobre del 1907 il F e giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1922, p. 169; D. Galdi, Penalisti d'Italia, Napoli 1939, pp. 105-113; E. F. ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] quegli anni, il L. fu chiamato a far parte dell'Accademia romana di S. Tommaso, che dal Lucca si caratterizzarono per un'azione pastorale decisa, rivolta a della Toscana, a cura di B. Bocchini Camaiani - D. Menozzi, Genova 1990, pp. 138 s. Notizie e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] . Iscritto dal 3 genn. 1925 al Partito nazionale fascista (PNF), fu preside di volere nell'azione delittuosa, avverso l'hanno mai conosciuto vivono ogni giorno a colloquio con lui, in L'Avvenire d'Italia, 18 apr. 1959; S. Ranieri, V. M. e il suo ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] conservare i suoi scritti, lasciò che buona parte della sua produzione andasse perduta (il nipote personaggio e dell'azione drammatica in quanto istrioni) è a cura di N.F. Cimmino, Roma s.d. [ma 1970], con un'importante introduzione.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...