BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] egli ricoprì la carica di segretario del Fascio d'azione parlamentare.
Tra il 1919 e il 1920 il il cronista politico del Giornale di Sicilia - da una una parte non mostrò d'aver raggiunto un'adeguata nozione dell'ampiezza della crisi in corso, ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] , dopo aver aderito al Partito politico futurista, si unì ai seguaci di Mussolini e collaborò al Popolo d'Italia. Successivamente fu membro del primo direttorio del fascio romano di combattimento e fondò a Roma una squadra d'azione cui diede nome La ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] ", i "politicanti" mentre esaltava quegli "uomini d'azione" che avevano dato vita ad iniziative cooperativistiche con , in Il Giornale della Sardegna, 15 apr. 1924). Iscrittosi al partito fascista, il F. collaborò al giornale Il Tevere.
L'11 nov ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] attivi) che nel 1919 costituirà il secondo partitod'ispirazione cattolica in contrapposizione a quello di don democrazia nell'Italia contemporanea, Bologna 1966, pp. 150-64; P. Zama, L'Azione di C., in Studi romagnoli, XVI (1967), pp. 319-354; L. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] ha una struttura "complicata", ma non viola l'unità d'azione, essendo incentrato su un fatto principale, come la guerra pare "indizio" di non "picciolo ingegno, far andare concatenate le partid'un poema sì fattamente, che l'una dall'altra dipenda" ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] accusato di non aver rispettato l'unità d'azione tra gli organismi locali e quelli nazionali - alla guida del sindacato salernitano.
Uscito dal carcere nel giugno 1921 ed iscrittosi al Partito comunista d'Italia, riprese sia l'attività pubblicistica ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] dei papi.
Nel frattempo era entrato a far parte dell’Associazione nazionale italiana, fondata nel 1849 da 1979, pp. 11 s., 37, 42, 49, 86, 124; F. Spatafora, Il Comitato d’Azione di Roma dal 1862 al 1867. Memorie, a cura di A.M. Isastia, I-II, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] presso Cascina, dove doveva sorvegliare eventuali sorprese nemiche dalla parte di Pisa. Durante una scaramuccia fu fatto prigioniero e violenza e di morte di cui il C. scriveva a Ercole II d'Este. Le inimicizie che il C. si era acquistato in questa ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] il C. propose e ottenne dai delegati giunti da ogni parted'Italia l'unione di tutte le società operaie: l'adesione piena , e il generale rimase geloso custode della propria libertà d'azione. È difficile dire se il diradarsi dei rapporti diretti con ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] attorno ai fratelli Bandiera. Gli ardenti propositi di quegli esuli parvero ridestare in lui una risoluta volontà d'azione: ebbe perciò una parte importante nei preparativi e nella prima fase dell'impresa, a fianco dei fratelli Bandiera, con i quali ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...