SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] europea che indussero Saitta ad aderire al Partitod’azione. Nel contempo il suo lavoro di rimasta incompiuta.
Morì a Roma il 25 maggio 1991.
Opere. La maggior parte dei suoi scritti è raccolta in Momenti e figure della società europea. Saggi storici ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] di valori del regime si trasformò, durante la guerra, in opposizione militante. Nel 1942 aderì al Partitod’Azione, prendendo parte alla definizione del suo programma e della sua organizzazione territoriale nelle Tre Venezie. Attivo nella propaganda ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , datata 29 ottobre 1868, chiariva la nuova situazione:
Dalle informazioni che il Ministro ha sui maneggi del partitod'azione, risulta come esso faccia ora assegnamento grandissimo, per l'attuazione dei suoi men retti disegni, sull'Associazione ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] penalizzeranno, al loro primo sorgere, il pur discreto lavorio e il risveglio d'iniziative politiche da parte sia dei comunisti(197) che dei cattolici(198) e del neonato Partitod'Azione fra l'autunno del 1942 e i primi mesi del 1943: quando ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di Bach, Clementi, Schumann, Ravel, Debussy e Brahms, concerto offerto dall'Unione Donne Italiane (U.D.I.) sotto gli auspici del Partitod'Azione (P.d.A.) ai reduci dalla prigionia in Germania. 1946 21.VI Gala dell'Arts Club, musiche americane ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di Porto Marghera. Non che prima nulla esistesse, non che prima soprattutto il partito comunista – ma anche altre forze politiche, come il partitod’azione e il partito socialista — non avesse tentato, anche a prezzo di non pochi e pesanti sacrifici ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato per aver aderito all’associazione antifascista Giovane Italia. Segretario provinciale del partitod’azione dall’8 settembre alla Liberazione, tra il 1945 e il 1946 dirige «Il Gazzettino» per conto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e coscienza nazionale. Chabod e il contesto della sua opera, pp. 107-40; E. Tortarolo, Chabod e Venturi. Dal Partitod’azione alla «Rivista storica italiana», pp. 283-97).
A. Burgio, Gramsci storico. Una lettura dei «Quaderni del carcere», Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] a ricordare Massenzio Masia, laureato a Ca’ Foscari nel 1930, antifascista precoce, tra i primi militanti del Partitod’Azione, membro del Comitato bolognese di Liberazione Nazionale, ucciso in modo efferato dopo che un agente provocatore aveva fatto ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Mario Falchi e il pastore Francesco Lo Bue, e perché già fra la caduta di Mussolini e l'armistizio il Partitod'Azione, che ideologicamente si offriva come alternativa sia al materialismo comunista sia a un ripresa del Ppi, era riuscito – fatto unico ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...