CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] , dopo l'avvento di Leone XIII (1878), in alcuni esponenti del moderatismo l'idea di dar vita a un partitoconservatore, che operasse attivamente nella vita politica del paese, portandovi il contributo di tutti coloro "che sentono il bisogno di ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] la sua produzione scrittoria e le fonti archivistiche non forniscono più notizie su di lui.
Patrizio appartenente al partitoconservatore, ostile cioè all'apertura ai "popolari", inaugurata quando Cesena nel 1465 passò dalla signoria di Malatesta ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] il B. appare inserito in quel gruppo di moderati, cattolici e liberali, che si batterono per la costituzione di un partitoconservatore che potesse opporsi all'avanzare delle correnti di estrema sinistra.
Nei suoi scritti il B. dedica ampio spazio ai ...
Leggi Tutto
BORSA MAZZETTI, Vincenzo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] e operosità. Si legò d'amicizia con G. B. Quadri, l'esponente più in vista del partitoconservatore del Canton Ticino e fino al 1830 landamano.
Il Quadri era un personaggio complesso ed equivoco che, pur essendo confidente della polizia austriaca, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] Il B. partecipò anche alle riunioni, svoltesi nel febbraio 1879 in casa Campello, per la costituzione di un partitoconservatore nazionale d'ispirazione cattolica, iniziativa che naufragò sul nascere per la resistenza incontrata presso la S. Sede. Lo ...
Leggi Tutto
Campello, Paolo conte di
Uomo politico (Spoleto 1829 - ivi 1917). Appartenente a una famiglia della nobiltà romana, partecipò con entusiasmo alle speranze che l’elezione e i primi atti di Pio IX suscitarono [...] dell’Unione romana. Fu anche in prima linea nella realizzazione del progetto per la costituzione di un partitoconservatore, un’iniziativa tuttavia destinata ad andare incontro al fallimento, per la contrarietà delle gerarchie vaticane. Con il ...
Leggi Tutto
Klestil, Thomas
Diplomatico e politico austriaco (Vienna 1932-ivi 2004). Iniziata la carriera diplomatica nel 1962, fu ambasciatore alle Nazioni Unite (1978-82) e negli USA (1982-87). A seguito delle [...] la carica fino al 1992, quando fu eletto presidente della Repubblica come candidato del Partito popolare. Rieletto nel 1998, nel 2000 espresse il suo dissenso quando il partitoconservatore di W. Schuessel formò un governo di coalizione con il ...
Leggi Tutto
Gomez Castro, Laureano Eleuterio
Gómez Castro, Laureano Eleuterio
Diplomatico, giornalista e politico colombiano (Bogotà 1889-ivi 1965). Capo del Partitoconservatore (1932), fu più volte deputato e [...] dai militari appoggiati dai liberali. Firmò con l’ex presidente liberale Lleras Camargo un patto (1957) con il quale i due partiti s’impegnavano a governare il Paese in comune per 12 anni alternandosi al potere e mantenendo la parità nei due rami del ...
Leggi Tutto
Frei, Eduardo (propr. Eduardo Nicanor Frei Montalva)
Frei, Eduardo
(propr. Eduardo Nicanor Frei Montalva) Politico cileno (Santiago 1911-ivi 1982). Esponente della corrente social-cristiana del Partito [...] conservatore, nel 1935 fondò il movimento giovanile della Falange nacional. Ministro dei Lavori pubblici (1945-49), senatore (dal 1949), presidente (1964). Sconfitto da S. Allende nel 1970, si pronunciò contro il regime dittatoriale del generale A. ...
Leggi Tutto
Rajagopalachari, Chakravarthi
Politico e avvocato indiano (Hosur, Tamil Nadu, 1879-Madras 1972). Aderì nel 1920 al movimento anti-britannico e ricoprì poi importanti incarichi nell’Indian national congress; [...] guidò poi il governo provinciale di Madras (1937-39 e 1952-54) e fu governatore del West Bengal (1947-48), governatore generale dell’India (1948-50) e ministro degli Interni (1950-51). Nel 1959 fondò il partitoconservatore Swatantra party. ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...