Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] periodo tra il 1850 e il 1868 vi furono continue lotte fra il partitoconservatore, che si componeva soprattutto di Spagnoli e si opponeva all’indipendenza, e il partito riformista, specialmente reclutato tra i creoli. Per di più l’oligarchia creola ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] alla partecipazione a eventuali sanzioni militari. Governata da una coalizione composta dal PR, dal Partito dei contadini degli artigiani e dei cittadini (PCAC) e dal Partitoconservatore (PC), nel periodo tra le due guerre mondiali la S. superò, non ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] ma il D. le propugnava con estrema chiarezza e con un intento preciso: quello di favorire la nascita di un partitoconservatore il cui compito, avrebbe scritto più tardi, doveva esser quello di "accomodar la Chiesa... al mondo moderno" e "innalzare ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] a punto negli ultimi scritti, che voleva una conciliazione tra Stato e Chiesa al fine della costruzione di un partito "conservatore nazionale", la cui base di massa e la cui funzione dirigente sarebbero state costituite da un "ruralismo-agrario", fu ...
Leggi Tutto
Churchill, sir Winston Leonard Spencer
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874-Londra 1965). Fu uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi della prima metà del Novecento. Il suo nome [...] all’Irlanda, a eccezione delle sei contee del Nord. Caduto nelle elezioni del 1922 e rientrato (1924) in Parlamento nel Partitoconservatore, fu nominato cancelliere dello scacchiere sotto il governo di S. Baldwin (1924-29) e si fece promotore di una ...
Leggi Tutto
Ito, Hirobumi
Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al [...] a termine la Costituzione Meiji
1894-95
Guida il Paese nella prima guerra cino-giapponese
1900
Fonda il partitoconservatore Seiyukai
1905
Residente generale in Corea dopo l’imposizione del protettorato giapponese
1909
Assassinato a Harbin (Cina ...
Leggi Tutto
Mulroney, Brian
Politico canadese (n. Baie Comeau, Québec, 1939). Avvocato e uomo d’affari, leader nazionale del Partitoconservatore, fu primo ministro dal sett. 1984 al febbr. 1993. Si adoperò invano [...] per una riforma costituzionale e firmò il trattato con gli Stati Uniti per formare un’area economica nordamericana (1988) ...
Leggi Tutto
Jacini, Stefano
Uomo politico (Casalbuttano, Cremona, 1826 - Milano 1891). Nato in una ricca famiglia della borghesia terriera, studiò diritto ed economia a Berna, a Milano e in vari atenei tedeschi [...] amministrativo. Era inoltre favorevole al suffragio universale indiretto che vedeva funzionale alla costruzione di un nuovo partitoconservatore con la sua base nelle masse contadine, sottratte così sia alla destra reazionaria sia all’estremismo ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di molti cattolici, tra cui il gruppo romano di «casa Campello», di creare un partitoconservatore italiano, cristiano e nazionale65. Il gruppo contava non pochi aderenti, con rappresentanti dai centri più importanti d’Italia, riuniti attorno al ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Buttiglione e il gruppo parlamentare di Fini Futuro e libertà per l’Italia.
Contributi di idee per un partitoconservatore
La stagione del corteggiamento elettorale del voto cattolico va a integrarsi con un secondo tassello della cosiddetta seconda ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...