D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] 56 inf., ins. 2; R 66 inf., ins. 3; Ibid., Museo del Risorgimento, Arch. parte gener., D'Adda G. e Gioachino, n. reg. 36.658; Ibid., Arch. Ferrari, ), 2, pp. 26 s.; Atti della Commissione conservatrice dei monumenti e oggetti d'arte e di antichità ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] matrimonio con la ex compagna di scuola Clara Villa, morta di parto), risposatosi da poco (con Lavinia Mengarelli, da cui, avrà sono tipiche di una tradizione culturale del moderatismo conservatore italiano. Ma va osservato che il suo appassionato ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] – un sicuro punto di riferimento e in Fortunato un attento conservatore. Una ‘casa’, questa dei Pintor, il cui mondo di del Cinquecento, di cui sono testimonianza molti lavori, in gran parte pubblicati in occasioni di nozze di amici o in onore di ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...