LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200; III, 1, p. 992)
Giovanni Busino
Lo sviluppo delle attività industriali, dei servizi, del turismo e soprattutto delle attività finanziarie e [...] passivo è stato rifiutato, nel 1971 e nel 1973, alle donne, nonostante l'accordo unanime del Partito progressista conservatore (i neri, Fortschrittliche Bürgerpartei) e dell'Unione patriottica (i rossi, Vaterländische Union Volkspartei): infatti una ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] ma anche la rete stradale rurale e i mezzi di trasporto, i magazzini di conservazione e così via. Per industrializzare finalmente le campagne, il XXV Congresso del Partito (1976) ha stanziato 170 miliardi di rubli (una somma pari a più della metà ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] stati autori i militari, per motivazioni e con intenti diversi nei vari paesi, ma nella maggior parte dei casi in funzione sostanzialmente conservatrice (non così, però, in Somalia e in Etiopia). Nell'insieme sembrano dunque prevalere in A. scelte ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di violenza, attraverso la formazione del Frente Nacional, si arriva alla coesistenza pacifica dei due partiti tradizionali, il conservatore e il liberale) con le classificazioni generazionali.
La tendenza al superamento del ''macondismo'' si esprime ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] ma si estendono a quello politico, e sono in gran parte il risultato della loro diversa storia. Le nazioni del primo parlamentari (i maggiori dei quali sono quello popolar-conservatore, con 274 deputati, quello socialista-socialdemocratico, con ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] del parlamento, e, da un lato, l'Apra mal celante la sua intima natura di partito tendenzialmente totalitario, dall'altro, i conservatori, i cui rappresentanti, temendo le maggioranze apriste, si astennero dai lavori parlamentari, paralizzando l ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] 92% di quella complessiva, si concentra in larga parte nelle otto aree metropolitane, tutte distribuite lungo il litorale con il declino della prosperità asiatica. La maggioranza di stampo conservatore al potere dal 1996 (formata dal Liberal Party e ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] 4.616.000; Cambogia, 3.046.000; Laos, 1.012.000; la maggior parte (16,7 milioni) Annamiti, il resto Cambogiani, Cinesi, ecc.; Europei e assimilati: Trang Trong Kim, un conservatore di tendenze moderate. Senonché il partito comunista indocinese (Lega ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] Africa australe, isolamento rafforzato dall'atteggiamento fortemente conservatore perseguito in politica estera, che portava il Banda, candidato del MCP, fu seccamente sconfitto e il suo partito ottenne solo 55 dei 177 seggi del nuovo Parlamento. B. ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] identità di programmi di stampo liberal-conservatore, tradottasi negli anni in una vera candidati del PC e quelli del PN, e la coalizione si impose come principale partito conquistando 53 seggi alla Camera e 17 al Senato, contro i 34 seggi alla ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...