Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] nuova grande ondata di lotte: nel 1919-20 in gran parte dei paesi d’Europa fu posto il problema della gestione protratti fino alla grande crisi degli anni 1970 e alla rivoluzione conservatrice del primo ministro M. Thatcher.
In Francia il movimento ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , come avvenne per la reintroduzione della pena di morte nella maggioranza degli stati. Da parte sua favorì la loro azione con la nomina di giudici conservatori nella magistratura federale e alla Corte Suprema, ove nel 1981 colse un successo con la ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] di capi, da cui si ricavano 54.000 t di lana, in massima parte esportata).
Le attività minerarie tradizionali (7,5% del PIL nel 1998; Party, di tradizioni liberali ma presentatosi con un programma conservatore, passato da 7 a 38 seggi. Infine, l' ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] ma si estendono a quello politico, e sono in gran parte il risultato della loro diversa storia. Le nazioni del primo parlamentari (i maggiori dei quali sono quello popolar-conservatore, con 274 deputati, quello socialista-socialdemocratico, con ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] l'entrata in vigore dei suoi articoli più controversi, a partire dal luglio 1996. Nell'estate dello stesso anno L'Avana 1996, quando a Madrid si era insediato un governo conservatore). Sempre sul piano delle relazioni internazionali, C. ricevette ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] di grande tensione, registrarono la vittoria del candidato del Frente Nacional, Misael Pastrana Borrero, conservatore, vittoria contrastata dal partito di Rojas Pinilla, che ha contestato la regolarità delle elezioni, tanto da indurre il governo ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] 4.616.000; Cambogia, 3.046.000; Laos, 1.012.000; la maggior parte (16,7 milioni) Annamiti, il resto Cambogiani, Cinesi, ecc.; Europei e assimilati: Trang Trong Kim, un conservatore di tendenze moderate. Senonché il partito comunista indocinese (Lega ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] , che dal giugno del 1975 occupava il posto di primo ministro.
Ahidjo non uscì del tutto dalla scena perché conservò la presidenza del partito di governo, l'Union Nationale Camerounaise (UNC). La convivenza fra Ahidjo e Biya però fu di breve durata ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] sesto mandato presidenziale di Balaguer, leader del conservatore Partido Reformista Social Cristiano (PRSC), si caratterizzò .
L'insoddisfazione per la politica economica costò al partito di governo la sconfitta nelle elezioni legislative del maggio ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] dalle scarse e il più delle volte solo occasionali differenze di programmi fra i due partiti (accomunati da un analogo impegno conservatore), e dalla irrilevanza quantitativa di altri raggruppamenti (l'ultimo a presentarsi alle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...