ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] padre, primo della sua famiglia, fu più volte conservatore di Roma.
Laureatosi in diritto alla Sapienza di il nome di Benedetto XIII, fu chiamato, in giugno, a far parte di una congregazione creata dal nuovo pontefice per arrivare a una soluzione ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] con il Corriere del Polesine, foglio di orientamento conservatore diretto da Alberto Bergamini; una di queste a Bologna l’11 dicembre 1910 e dette voce alle istanze dei partiti di sinistra, tentando di rilanciare il progetto di un blocco popolare ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] Bologna il 4 luglio 1887 con una tesi sui partiti politici – si mostrò insofferente all’ambiente aristocratico ferrarese L'Archivio Trotti Estense Mosti, composto da 45 buste, è conservato nell'Arch. storico comunale di Ferrara. Reggio, Storia della ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] Biblioteca Federico Patetta, alla quale volle vincolare una parte cospicua della sua biblioteca personale.
La sua ultima copiosissima; presso la Bibl. F. Patetta, comunque, sono conservate tutte le pubblicazioni (anche in estratto) del Chiaudano. La ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] il loro difensore contro la pressione dei grandi proprietari. D'altra parte, i Da Baone, i Da Carrara sono di continuo presenti tra sostanza, un bilancio definitivo coglie più l'aspetto conservatore della politica patrimoniale di B. che non quello ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] del D. si caratterizzarono sempre più in senso conservatore, da apparire - pur tenendo conto del mutato contesto quando ero popolare, Bologna 1923;insieme con P. Operti, Il partito nazionale monarchico, Milano 1958; Dal nobile De Montel al conte di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] (trad. dal tedesco), Città di Castello 1887; Su la poesia dei goliardi. Saggio critico, ibid. 1889; Il partito liberale conservatore e le elezioni politiche (con G. Brenna), suppl. al fascicolo del 1° febbr. 1892 della Rassegna nazionale; Scritti ...
Leggi Tutto
PRIULI, Girolamo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1486 da Alvise di Nicolò, del ramo a S. Sofia, e da Chiara Lion di Giacomo. La giovinezza e parte della maturità di Priuli [...] il morbo a Damasco era miorato, adeo sier Hironimo di Prioli era partito di l’isola [Cipro] e navegato a Baruto» (1887, col. di Palma il Giovane, che ritrae i due fratelli dogi, è conservato nella sala del Senato a Palazzo ducale e un quadro votivo di ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] , avvenuta il 17 settembre. Il 4 aprile 1666 incontrò il nuovo viceré, don Pedro de Aragón, fratello del cardinale Pascual, partito per la Spagna la mattina dell’11 aprile.
Il 3 novembre 1666 morì l’arcivescovo di Napoli Filomarino. Rocci procedette ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] Italia (1860-1900).
Monarchico convinto e liberale di orientamento conservatore, nei primi anni del secolo tenne alcune conferenze e commemorazioni nelle quali si scagliò contro i "partiti sovversivi" che attentavano alla sicurezza della patria e non ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...