VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] 1783).
Nel maggio del 1787 Ventura entrò a far parte del consiglio privato del sovrano e il 16 giugno dello Bibl.: La Biblioteca Palatina di Parma (Manoscritti Pezzana, 737) conserva una copia delle memorie di Ventura, trascritte dal suo biografo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] paesi stranieri. Il vero motivo va invece ricondotto alla lotta allora in corso fra il partito dei “giovani” e quello dei “vecchi”, i conservatori, dei quali Soranzo ed il fratello erano tra i principali esponenti.
Pertanto solo nell’ottobre ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] -, si recasse a Parigi per incontrare Francesco I. Partito il 10 maggio 1522, a Parigi ebbe due colloqui con arrivo del conte di Cammarata, che confessò anche l'omicidio del conservatore del Regno, l'11 luglio 1523 fu eseguita la sentenza contro ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] – un sicuro punto di riferimento e in Fortunato un attento conservatore. Una ‘casa’, questa dei Pintor, il cui mondo di del Cinquecento, di cui sono testimonianza molti lavori, in gran parte pubblicati in occasioni di nozze di amici o in onore di ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] Sud, da un lato denotavano la faciloneria e l'imprevidenza del C., dall'altro ebbero l'effetto di illudere il Borjes, che partito con pochi uomini fu presto sconfitto. Dopo il fallimento di questa spedizione, il C. ebbe tra l'altro contatti con un ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] constatare durante le lotte che sconvolsero Ginevra nel 1842-43 e che videro sanguinosi conflitti fra il partito popolare e quello conservatore. Il B., infatti, militò nelle file di quest'ultimo, che peraltro rimase sconfitto.
Nel moto rivoluzionario ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] precisò i suoi interessi, appunto sotto l’ala di Falco. A partire dal 1934, con una serie di vasti saggi apparsi spesso sul nella Milano viscontea; l’altro, sostanzialmente conservatore, mirante al mantenimento dello statu quo, rappresentato ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] Partito nazionale fascista. Dall’Inghilterra spedì corrispondenze antibritanniche e antidemocratiche; e partì volontario e Bibl.: A Vicenza, nella Civica Biblioteca Bertoliana, è conservato l’archivio dello scrittore da me consultato con Mimy Piovene ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] quello italiano del tempo, tendenzialmente misogino e conservatore.
Complici la comune ascendenza veneta e varie italiana. Un secolo di storia, Roma-Bari 1985 (cfr. in part. il saggio di P. Clemente, Alcuni momenti della demonologia storicistica in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] di S. Maria del Fiore; dal 15 genn. 1449 prese ancora parte al Collegio dei Dodici buonuomini. Nel maggio 1449 vinse lo scrutinio per agosto fu annesso tra i vincitori per istituire i Dieci conservatori di legge per un anno e ancora fu imborsato per ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...