RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] locali; ma nel 1911 si allontanò dal Partito socialista e iniziò a dedicarsi alla carriera accademica si attestò, nei primissimi anni Venti, su posizioni di stampo conservatore e autoritario e si avvicinò al fascismo.
Numerosi sono i volumi ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] la raccolta di armi e denaro. Il comitato, di cui fecero parte anche Pisacane, De Lieto e F. Salamone, fu sciolto dalle imboccare la via di una ferma opposizione al regime conservatore instaurato dalla monarchia sabauda.
Negli anni successivi visse ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] tensione aumentò in seguito alla cassazione dell’ufficio di Conservatore voluta dai bergolini, e si ebbero tafferugli e disordini. Le autorità municipali cercarono di riportare la pace tra le parti, ma i loro tentativi non servirono a ristabilire l ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] con le principali compagnie private di assicurazione operanti nella penisola.
Il progressivo spostamento verso il mondo conservatore da parte di Morelli Gualtierotti, che ricalcava in ritardo il percorso politico a ritroso avviato da Guicciardini già ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] territorio metropolitano - il D. si fece sostenitore del partito della cessione, in opposizione a quello dei mantenimento ad piuttosto ancora una volta sembra prevalere in lui il conservatore pragmatico capace di tradurre in azione politica la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] » si aveva il dovere «di essere risolutamente dei conservatori e dei reazionari» (22 gennaio 1920). A Rossi eclissi politica. Con la marcia su Roma e la conquista del potere da parte di Mussolini, il recupero di Rossi fu tuttavia completo: il duce lo ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] ambassador all’imperator» Carlo V.
Riluttanti però i due a partire, per «causa di guerra». Alla fine di giugno del senatore, membro del Consiglio dei dieci, savio del Consiglio, conservatore alle Leggi, consigliere per il sestiere di S. Polo, savio ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] individuale e il diritto universale. Nondimeno, Sacchi affermò il carattere della democrazia radicale come partito moderno, intermedio tra il conservatore e il socialista e disposto a governare. Già l’anno precedente, prendendo la parola sempre ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] né di squadrista né di antemarcia, datando l’adesione al Partito Nazionale Fascista (PNF) alla fine del 1922.
Fu Dino una forte corrente squadrista, un progetto patriottico di conservazione dell’ordine pubblico e di coagulo delle forze moderate ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] ingiurioso la copertura informativa del Secolo sulle vicende del Partito operaio; il duello non ebbe luogo e i viventi. Ricordi, Milano 1891.
Fonti e Bibl.: L’Archivio Romussi è conservato e consultabile presso gli eredi, per cui si veda: C. R ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...