GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] con le sole forze dei privati, e non senza sospetti da parte delle autorità ducali, un'opera pensata per la collettività (il e Bibl.: Lettere del G. o a lui dirette, conservate nel Museo del Risorgimento di Milano o nella Biblioteca Laurenziana di ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] per i Tedeschi una sezione distinta, retta da un provicario. Nella parte tedesca della diocesi, come nella limitrofa diocesi di Bressanone, predominava fra i cattolici l'indirizzo conservatore, contro il quale lottavano per aprirsi la strada i primi ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] del M., vicino alla massoneria, aveva il suo fondamento nel liberalismo conservatore e nazionalista, rappresentato ai primi del secolo a Perugia da R.A. Gallenga Stuart e in parte confluito, nel dopoguerra, nell’Unione sindacale del lavoro, orientata ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] cose vanno tenute segrete, tutte vanno conservate, ed anche al re che ve le chiedesse si può ragionando ricusarle, e se ne persuaderebbe il sovrano meglio informato». Per quindici anni Nomis, da una parte, e storici come Luigi Cibrario e Federico ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] e Aurelio. Sempre nel 1907 vinse il concorso per un posto di conservatore del Civico Museo di Pavia. L'incarico, che tenne dall'ottobre 1907 di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, I [1911], parte 2, pp. 10-143).
Nel luglio del 1909 ottenne il ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] Italia centrale (pp. 41-48).
Anche se la più parte delle sue pubblicazioni (spigolature, notizie epigrafiche, recensioni critiche, delle varie epoche (soprattutto quelle oggi non più conservate), rivelano la moderna sensibilità degli autori per la ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] manifestando fin da subito le sue simpatie per le tesi degli ambienti cattolici filonazionalisti e conservatori, posizioni che lo collocarono nella corrente di destra del partito.
Fu, tuttavia, tra i pochi che don L. Sturzo chiamò attorno a sé, il 23 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] matrimonio con la ex compagna di scuola Clara Villa, morta di parto), risposatosi da poco (con Lavinia Mengarelli, da cui, avrà sono tipiche di una tradizione culturale del moderatismo conservatore italiano. Ma va osservato che il suo appassionato ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] suoi servizi al cardinale Ippolito I d’Este, a Ferrara, a partire almeno dal 1504. Lo attestano due lettere autografe, datate 2 e trascritta anni addietro da Pier Giacomo Pisoni, conservatore dell’archivio Borromeo all’Isola Bella, è in attesa ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] seggio elettorale di Imola, la proclamazione a deputato del candidato conservatore L. Zappi; il 15 dic. 1894 fu invece condannato e quindi fu senatore nel 1958, sempre nelle file del Partito comunista italiano.
Fra gli scritti di Andrea si veda: La ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...