• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Storia [137]
Biografie [92]
Geografia [44]
Scienze politiche [46]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [26]
Religioni [23]
Temi generali [25]
Diritto civile [24]
Geografia umana ed economica [20]

HEATH, Edward Richard George

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HEATH, Edward Richard George Alfredo Breccia Giuliano Caroli Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] ottimo cavallo di battaglia per mirare alla leadership del Partito conservatore. Successe infatti a Sir Douglas Home nel luglio mostrata incapace di risolvere i gravi squilibri dell'economia inglese, soprattutto l'inflazione, l'ascesa dei prezzi e la ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MARGARET THATCHER – GRAN BRETAGNA – CARLO MAGNO – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEATH, Edward Richard George (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] prima volta, che il governo inglese si rese esatto conto della natura dei suoi obblighi verso la Francia; ma, per il momento, rimandò ogni decisione. Il giorno dopo, in seguito all'intervento del partito conservatore in favore dell'aiuto alla Francia ... Leggi Tutto

ROMANA, QUESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, QUESTIONE Walter Maturi La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] la situazione politica anormale dello stato pontificio. Il rappresentante inglese Clarendon - per l'Inghilterra la lotta contro il all'interno permettere la formazione d'un formidabile partito conservatore nazionale. I loro sforzi fallirono. La lotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANA, QUESTIONE (2)
Mostra Tutti

FOX, Charles James

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, Charles James Eucardio Momigliano Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] da una delle più nobili famiglie del regno, imparentato per parte di madre con gli Stuart e con la maggior parte dell'aristocrazia inglese. Il padre militava con passione nel partito conservatore, ma il giovane F. non mostrò nella prima giovinezza le ... Leggi Tutto

LAW, Andrew Bonar

Enciclopedia Italiana (1933)

LAW, Andrew Bonar Luigi Villari Uomo politico britannico, nato nel New Brunswick (Canada) il 16 settembre 1858, morto il 30 ottobre 1923 a Londra. Era figlio di un ministro presbiteriano scozzese. Entrato [...] di 42 anni per dedicarsi alla vita politica, aderendo al partito conservatore. Nel 1900 fu eletto deputato in uno dei collegi di dimettersi il 20 maggio 1923. L. fu il primo premier inglese che provenisse dal mondo degli affari. Le sue qualità più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAW, Andrew Bonar (2)
Mostra Tutti

LYTTON, Edward George, conte Bulwer-Lytton, primo barone Lytton

Enciclopedia Italiana (1934)

LYTTON, Edward George, conte Bulwer-Lytton, primo barone Lytton Ernest de Sélincourt Romanziere, nato a Londra il 25 maggio 1803, morto a Torquay il 18 gennaio 1873. Figlio minore del generale Bulwer, [...] la medaglia del cancelliere (Chancellor's medal) per poesie inglesi col suo poema sulla Scultura. Nel 1827 sposò Rosina Wheeler parlamento, rappresentando il Hertfordshire nel partito conservatore, senza però separarsi completamente dai liberali ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – CAMERA DEI LORD – SPIRITUALISMO – POEMA EPICO – TORQUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYTTON, Edward George, conte Bulwer-Lytton, primo barone Lytton (1)
Mostra Tutti

PARNELL, Charles Stewart

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNELL, Charles Stewart Nicola Turchi Uomo politico irlandese, nato ad Avendale (contea di Wicklow) il 27 giugno 1846, morto a Brighton il 6 ottobre 1891. Studiò in Inghilterra e, dopo essersi trattenuto [...] antirlandesi per richiamare, con questo mezzo, l'attenzione del governo inglese sull'Irlanda. La Land League per la riforma agraria fu parnellisti, che indebolì la loro forza di fronte al partito conservatore. Ma P. non poté vederne le conseguenze, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNELL, Charles Stewart (2)
Mostra Tutti

SELBORNE ROUNDELL, Palmer, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SELBORNE ROUNDELL, Palmer, conte di Giurista e uomo di stato inglese, nato a Mixbury (Oxford) il 27 novembre 1812, morto a Petersfield (Hampshire) il 4 maggio 1895. Compiuti gli studî al Trinity College [...] fu chiamato a far parte della Camera dei comuni dove, pur appartenendo nominalmente al partito conservatore, fu di fatto sempre al 1866 fu il maggior consulente legale del governo inglese durante la guerra di secessione americana e lo rappresentò ... Leggi Tutto

GRAHAM, Sir James Robert George

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAHAM, Sir James Robert George Mario Menghini Uomo politico inglese, nato a Notherby il i° giugno 1792, morto ivi il 25 agosto 1861. Segretario privato di lord Montgomerie, ministro inglese in Sicilia, [...] nei riguardi della chiesa irlandese, si dimise (1834), compiendo quella sua evoluzione politica per cui si avvicinò al partito conservatore. Rieletto dal 1832 al 1841, si oppose in quegli anni al gabinetto Melbourne. Nominato da R. Peel ministro ... Leggi Tutto

MOND, Alfred Moritz, visconte di Melchett

Enciclopedia Italiana (1934)

MOND, Alfred Moritz, visconte di Melchett Industriale e uomo politico inglese, figlio di Ludwig (v.), nato a Farnworth presso Widnes il 23 ottobre 1868. Studiò a Cambridge e a Edimburgo. Nel 1895 divenne [...] liberale, e dal 1921 al 1922 fu anche ministro della Sanità. Fautore di una politica imperiale, nel 1926 passava al partito conservatore. Il titolo di visconte gli è stato conferito nel 1928. Ha pubblicato: fra l'altro Questions of to day and to ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
conservatóre
conservatore conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
bandièra
bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali