COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] partiti avanzati, in Rassegna contemporanea, aprile 1911, pp. 113-121).
L'ispiratore dichiarato di tale ideologia imperialistico-democratica era l'uomo politico inglese aderì al movimento antifascista liberal-conservatore dell'Alleanza nazionale, per ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] conservatore moderato.
L’unica cosa sicura è che fu contrario al colonialismo francese (ma non a quello italiano e inglese di non essere tagliato per quel tipo di vita. Mette da parte i suoi propositi di solcare impavido gli oceani, ma non rinuncia ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] ponos, già oggetto di ricerche rimaste senza esito da parte di studiosi inglesi e francesi, è in realtà una forma di kala- integrale.
Aderente in gioventù al partito liberale conservatore, si iscrisse poi al Partito nazionalista italiano e nel 1914 ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] capo e consigliere del rione Colonna; fu conservatore nel 1599, sposò Drusilla Mattei, dalla diplomatiche le sorti dei cattolici inglesi. Nel giugno del 1603 ). Restò fedele a Enrico IV che, a partire dal 1605, gli fece versare una pensione annuale ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] con i rappresentanti dei governi inglese e francese, interessati a liberale. Fece fronte alle accuse che da ogni parte si levarono contro il re.
Le elezioni del sentiva napoletano e italiano, pur essendo conservatore. Dopo la caduta di Messina nel ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] una buona preparazione nelle lingue inglese e francese e in matematica allo scopo di appoggiare un sistema o un partito politico. In realtà pare che il carattere della , 1847, p. 88).
Tradizionalista e conservatore il G. visse con disagio i giorni ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] portare in Museo le collezioni preistoriche conservate al teatro romano e intraprese una cercare un contatto con l’ambasciata inglese, il ruolo di Zorzi nel Comitato civico di storia naturale di Verona a partire dal 1948. Iniziò inoltre a raccogliere ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] Mussolini, i ministri inglese Neville Chamberlain e francese presidenziale secondo un modello costituzionale fortemente conservatore (quasi una repubblica degli ottimati il 25 e il 26 aprile 1945, partito in auto da Sirmione verso Milano, sfuggì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] parlamentare
La Svezia è una monarchia costituzionale sul modello inglese sin dal XVIII secolo e risale al 1809 la blocco borghese, formato da centristi, liberali e conservatori. Il partito che per circa un cinquantennio ha gestito il Paese ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] di Napoli, appartenente a un ramo inglese trapiantato in Italia, padre a fine né da parte dell’esecutivo, né dal partito di corte. Milano 1965, ad ind.; M. Belardinelli, Un esperimento liberal-conservatore: i governi di Rudinì (1896-1898), Roma 1976, ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...