Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] poeta e critico letterario inglese Matthew Arnold considerava « che si conserva di essa, e ciò che si conserva è quello che merita di conservarsi: le alcun modo chiaro. L’osservazione attenta da parte dei media dell’Europa Occidentale e degli Stati ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] del socialdarwinismo conservatore, William Graham Sumner.Sumner era, in realtà, un pensatore in buona parte autonomo da tentativo di rinnovata analisi teorica, come avvenne per i liberali inglesi, ma lo usò all'interno di teorie già costituite. La ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] di prendere il “discensore sociale”, imparare a usare una chiave inglese è il segreto per aprire molte porte (Aldo Grasso, corriere. dei politici del partito al potere con maggioranza assoluta, il popolare (Pp, conservatore) del premier Rajoy ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] riforme, unitamente al pragmatismo che animava la cultura politica inglese, fecero sì che l'isola restasse ancora una imposto d'altra parte anche con il controllo sulla stampa e la repressione dell'opposizione.
Il riformismo conservatore, come quello ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] Dal canto suo il movimento sindacale inglese, di cui è giocoforza far di vari decenni, dall'avvento del lungo regime conservatore.
È all'inizio del XX secolo infine a cui non sempre il sindacato, o parte di esso, o i suoi nuclei più militanti ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] , il giornale del Partito comunista francese, e, dal 1961, dal quotidiano di indirizzo conservatore Le Figaro, o , su una distanza di 3,990 km, ci fu gran lotta fra l'inglese Joyce Smith (vincitrice, nel 1972, dell'ultima edizione pre-era IAAF) e ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] o bilanciata. Senza dubbio vi sono sempre stati pensatori conservatoriinglesi, come Thomas Carlyle (cfr. On heroes, hero- che la messe di ricchezze seminata, mietuta e messa da parte da loro stessi o dai loro congiunti possa per avventura essergli ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] mondiale per il commercio (comunemente nota con il suo acronimo inglese WTO, World Trade Organization). Nell’ultimo ventennio, il sostegno negli Stati Uniti. Fortemente avversata da una parte del mondo conservatore e, anche, da alcuni sindacati, la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] sovrano con la sua padronanza dell'inglese e guadagnatasi la stima del della sua vita" dipende dall'autorizzazione a partire, che gli viene finalmente concessa sì che, , presso Costantinopoli -, il C. conserva lucidità di giudizio e capacità di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] lo Stato monarchico e conservatore - il B. trae Paris 1928;una olandese: Amsterdam 1932;inglese: London 1936 [col titolo di Mussolini 401 n., 857 n., 876, 926 s.; P. Spriano, Storia del partito comunista italiano, I, Torino 1967, pp. 72 e n., 192 n., ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...