Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] nata a Milano nel 1935, l’inglese EMI-Voce del padrone, presente in Italia rock, firmate da tutti o da una parte dei membri del gruppo, che esiste quindi di uno dei protagonisti della ‘rivoluzione conservatrice’ dei cantautori negli anni Sessanta, De ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] : ce ne sono di acri, all’indirizzo ora degli inglesi, ora di altri nemici, nell’angolo inferiore destro della datata Venezia 27 dicembre 1927 ed è conservata in Roma, Archivio Centrale dello Stato, Partito Nazionale Fascista, Servizi Vari, ser. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] del mondo antico, di cui si è conservata una parte del materiale preparatorio, dovuta a tutta una squadra humanisme et dans l'art de la Renaissance, Londra 1940 (ed. inglese accresciuta, New York 1953); E. Tormo, Os desenhos das antigualhas que ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] la Grecia insieme all'inglese G. Wheeler; la relazione del viaggio, pubblicata nel 1678, ci conserva il ricordo dell'Acropoli Boni agli inizi del secolo, furono continuati da A. Bartoli a partire dal 1926 e successivamente da P. Romanelli e A.G. ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] frutto di un atteggiamento impolitico, quando non conservatore, degli abitanti del paese, invece che un che riaccoglie il marito chimico, partito per la guerra nel 1940 e rimasto a lungo prigioniero degli inglesi in India, dopo essere rimasta ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] relativistica della conoscenza. Soltanto nella sociologia inglese fu conservata, in una forma più o meno inalterata Uniti e nell'Unione Sovietica (v. Mills, 1956)? D'altra parte, c'è una qualche verità nell'immagine che queste società forniscono di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] in parte logoro per le sofferenze subite, stanco, ansioso. Sarebbe stato capace di resistere alle tendenze conservatrici, forti le risposte o mancarono del tutto o, come nel caso inglese, rimasero provvisorie e condizionate. Gli Stati Uniti poi con ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] a partire dalla seconda metà del XIX secolo nell’ambito dell’acceso dibattito tra liberali e conservatori che 202-203). Il libro era apparso per la prima volta in edizione inglese nel 1937: The origin of Russian communism, London 1937.
100 Si ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] a Girolamo Tartarotti. Una parte essenziale nella nuova figura dello Stato «è di stabilire e conservare tra i cittadini un certo ordine e , Frankfurt a. M. 1996; un quadro del Seicento inglese in G.R. Elton, Policy and Police. The Enforcement ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] conservatore e bellicista del superstite conciliatorismo, ma avversi anche al giolittismo per motivi soprattutto morali, «facevano parte Universities, Oxford 1909, di cui era parte la traduzione inglese di B. Labanca, Difficoltà antiche e nuove ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...