Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] (57).
Atteggiamento conservativo, quello del critico professionista contiguo alla laguna, tutto dalla parte dell'autore contro estera, Peter Stein nel '69, Benno Besson nel '71; da quella inglese l'Old Vic nel '47, e poi con Zeffirelli nel '61, ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] spese del patriziato ῾mezzano', mentre la parteconservatrice di quest'ultimo aveva conquistato il pieno controllo tutti i rei d'offese Francesi, non sia cacciato il Ministro Inglese, non sian disarmati i Popoli, liberati tutti i prigioni, non ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] democratici, radicali e socialisti da una parte, conservatori e cattolici integralisti dall'altra, che protagoniste di spicco del movimento modernista, la Pezzè Pascolato, insegnante di inglese, traduce tra l'altro le opere di John Ruskin e ne ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] la quota iniziale.
La tremenda pressione della massa, che aveva conservato la sua unità, spostava, con violenza mai vista, un volume partendo da ipotesi di sviluppo delle proprie attività, egli entrò in contatto con un gruppo finanziario inglese ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] parte del governo: il problema delle Arti è ancora aperto, sospeso tra riforme (apertura o scioglimento) e conservazione è in "pessima condizione" (269); nel 1786 l'avvocato inglese John Howard riconosce che le norme di contumacia sono "sagge e ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] netta prevalenza in francese e, cosa assai meno frequente, in inglese: e rivelano un interesse attento e vivace per ogni aspetto , che ancora la conservavano nei primi decenni del secolo; poi fu venduta, parte a Venezia, parte a Vienna (124). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] storici, in Italia, non è difficile trovarne conserva la sua validità, anzi è oggi ancora storia del movimento operaio inglese (in cui si 63). Essa si diffuse rapidamente e in profondità a partire dal 1947-48: si avverava, quindi, la profezia ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] parte dei costumi sfilati nel 1928. Riesce a reperirli facilmente, avendone evidentemente conservato in loco una parte Serenissima sul Levante, senza più l’incomodo della potenza inglese e di quella sovietica, e tanto meno dell’antico antagonista ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] a Kerchensteiner di conservare una visione dualistica delle strutture educative: da una parte il lavoro manuale legati a istituti e gruppi di ricerca, appaiono di particolare rilievo l'inglese S. Isaacs, l'americano A. Gesell e il tedesco K. Bühler ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] nata a Milano nel 1935, l’inglese EMI-Voce del padrone, presente in Italia rock, firmate da tutti o da una parte dei membri del gruppo, che esiste quindi di uno dei protagonisti della ‘rivoluzione conservatrice’ dei cantautori negli anni Sessanta, De ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...