TRIALISMO
Franco VALSECCHI
. Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] salvo il partito cristiano-sociale, che si manifestò favorevole - diffidavano del trialismo per spirito conservatore e per Scotus Viator), Die südslawische Frage im habsburger Reiche (anche in inglese), Berlino 1913; T. v. Sosnosky, Die Politik im ...
Leggi Tutto
PIETRO II imperatore del Brasile
Mario MENGHINI
Nato a Rio de Janeiro il 2 dicembre 1825, morto a Parigi il 5 dicembre 1891. Figlio di Pietro I e di Leopoldina, arciduchessa d'Austria, della quale ultima [...] fu abbastanza calmo; ma quando al partito liberale succedette il conservatore, avvenne un nuovo moto insurrezionale a un grave dibattito con l'Inghilterra per colpa del residente inglese a Rio de Janeiro. La questione fu sottoposta all'arbitrato ...
Leggi Tutto
MOSLEY, Sir Oswald Ernald
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato di nobile famiglia il 16 novembre 1896, militare di professione, presto avviatosi alla vita politica anche per aver contrattoil suo [...] il suo secondo (1936) con una di lord Redesdale, deputato conservatore di Harrow nel 1918, poi indipendente (1922-24), poi laburista l'Alimentazione nel gabinetto Attlee) e altri un partito nuovo che tanto più divenne scopertamente fascista quanto ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fu definito 'zona mista'. L'Italia, cioè, conservava la sua forza difensiva, basata essenzialmente su rigorose marcature si seguono in TV gli incontri del Campionato inglese. D'altra parte, nei principali 20 Campionati europei giocano calciatori ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di coralità in cui l'individuo non solo conserva il proprio valore, ma lo intensifica nel creare inglese compiuto durante un soggiorno in Inghilterra, e che entra come componente essenziale nel metodo di progettazione del Werkbund). Dalla sua parte ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] in campo aperto fra nemici "civili" (34). Il topos si sarebbe conservato per qualche secolo; ma il binomio barbari-terre acquitrinose non si sarebbe più cancellato: neppure quando, a partire dal III secolo d.C., il rapporto fra i due termini si ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 13). Arrivato a Venezia nel 1909 per insegnare Storia della letteratura inglese a Ca’ Foscari, tra il 1914 e il 1915 fu forza intermedia tra il vecchio blocco liberal-conservatore e il partito socialista massimalista di Musatti, nuovi erano invece ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] domanda, fu la conoscenza di molte lingue straniere ("latina, francese, inglese, tedesca, greca ed ebraica"; si sa che aveva intrapreso lo a conservarlo nei giorni, se non nelle ore, seguenti di fronte all'ostilità di gran parte della popolazione ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in cui gli uffici fiscali e giudiziari dell'amministrazione regia inglese registrarono i loro atti. Dal XIII secolo crebbe poi il termini degli accordi tra le parti private su registri, o minutari, che conservavano nelle proprie botteghe e alla ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Italia, e l'ipotesi di formare un partito cattolico conservatore. La linea blandamente conciliatorista della Società (pp. 301-322). Il prefetto di Venezia lo descrisse come "inglese d'origine ma ora veneto che ha una monomania contro la religione ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...