Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] come realtà di fatto e ne auspica la conservazione; b) sostiene e promuove il primato della es., fra gli studiosi di lingua inglese o di lingua tedesca, il a un più spedito processo di integrazione da parte di Stati con un più antico sentimento di ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] resistenza: il partito del lavoro si getta nella lotta politica, entrando terzo tra i due partiti storici liberale e conservatore; ottiene le cooperativa. Sotto il secondo impero, sull'esempio inglese e per lo stimolo dell'Internazionale, sorgono le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del suo presidente) composta di sette membri, che rappresentavano tutti e tre i grandi partitiinglesi (conservatori, liberali e laburisti). Disgraziatamente, nessun Indiano fu chiamato a far parte di essa; e ciò solo bastò a rivoltarle contro il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in 6 voll. che non va oltre il 1815, Gotha 1902-18; trad. inglese, History of the people of the Netherlands, in 4 voll., solo fino al la cappella palatina del Valkhof a Nimega, in parteconservata. In passato si affermava che queste chiese avessero ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Higgs e M. Jarman, capiscuola del gruppo inglese dei palaeoeconomists, partono dall'esame delle attività di sussistenza dei che non le strutture istituzionali", e disponendo di custodi conservatori, le ideologie terranno: "Ma per uno storico − ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] direzione di C.S. Parnell (1880-1890). I membri nazionalisti irlandesi del parlamento inglese, operando con grande abilità tra i due partiticonservatore e liberale e ricorrendo anche all'ostruzionismo, poterono esercitare un'azione favorevole agl ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] conservata non può essere anteriore all'età adrianea. Ma un papiro che ne fu scoperto anni sono rivelò che almeno parti . Del Vico non avevano, secondo ogni probabilità, notizia i dotti inglesi della seconda metà del sec. XVIII, che, come nel 1769 ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...]
Correnti socialistiche di restaurazione e di conservazione. - Le forme, che il Ricardo, si svolge l'indirizzo degli economisti inglesi che va da J. R. Mac statale di terre e capitali, dando bensì parte del prodotto a proprietarî e capitalisti, ma ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] cui si conservavano senza dubbio gl'influssi (come può vedersi in Pindaro stesso, che attinge molta parte della sua Filicaia, del Menzini, tentò più volte i modi pindarici; l'inglese Abraham Cowley, forse anche più "secentista" per l'enfasi e ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] la storia ginevrina è storia di lotte di partiti: radicale, democratico, conservatore, che si avvicendano al potere. Occorre ); Bollettino mensile della S. d. N. (in francese, inglese, italiano, tedesco, spagnolo e cèco); Actes de l'Assemblée ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...