Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] più pragmatista fra i tre e il più profondo conoscitore del sistema britannico di relazioni industriali (v. Clegg e altri, 1980). A tale le ipotesi partecipative di stampo liberal-conservatore, la maggior parte di quelle cattoliche, da molte varianti ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] affacciò al nuovo secolo sotto il proconsolato britannico di E. B. Cromer, e di cui parliamo. Tali la delicata conservazione (che la crisi del 1975-1978 sua estinta vitalità nelle masse, e in una parte della élite stessa al potere. La sua difesa ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] in teoria, la facoltà di conservare il proprio νόμοϚ e addirittura la di un uguale, nel secondo di fatale predominio da parte di chi è più forte" (I, 77). Queste la Francia napoleonica, o per l'Impero britannico), capace cioè di tradursi in "potenza ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] il Nord e il Centro del Paese, da una parte, e il Sud, dall’altra. È fuor di la prima e a quello conservatore la seconda. Altrettanto differente è anno in cui il PIL italiano sopravanzava quello britannico, in presenza tuttavia di un tasso di ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] del disegno politico di cui il partito era il soggetto ordinatore, ma la "classe" conservava, fuori da qualsiasi elaborazione teorica, che, dopo l'uscita del Trade Unions Congress britannico e della American Federation of Labour-Congress of Industrial ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] rigorosa), l'atteggiamento conservatore nel campo biblico mostra la ferma intransigenza di Ratti. D'altra parte P. non esitò affrettato a richiamarlo. Ben note le posizioni vaticane sul mandato britannico per la Palestina (S. Minerbi, S. Ferrari): si ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di cereali, e nella capitale britannica lavorò e studiò fino a laurearsi era se mantenere le attività su ghiaccio come parte dei Giochi estivi e considerare per i Giochi movimento olimpico. Brundage era un conservatore al di fuori del tempo, ma ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Dagli anni Novanta l’immigrazione è ripresa in parte, prima in Germania, poi nel Regno Unito Anche la partizione post-coloniale dell’India britannica ha dato origine nel 1947 a l’attuale governo liberal-conservatore vuole nuovamente sovrapporre quote ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Reagan (1981-89) e in Gran Bretagna con il lungo governo conservatore di Margaret Thatcher (1979-90), con un’ampia serie di liberalizzazioni ‘vittoriana’ incentrata sull’Impero britannico, che caratterizzò gran parte dell’Ottocento e durò fino ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] parlato e del doppiaggio fu merito in parte del successo irrefrenabile e universale di altri nella storia del genere e nel cinema britannico, che alla c. sarebbe tornato con certi anche un genere tendenzialmente conservatore non poté non riflettere ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
anti-May
loc. agg.le Che è contrario alla politica britannica conservatrice Theresa May. ◆ [tit.] Gb, “Liar, Liar”, la canzone anti-May quasi prima su iTunes / La premier descritta come una bugiarda inaffidabile. (Askanews.it, 31 maggio 2017,...