Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] consiglio; una sua nuova candidatura, dopo le elezioni del novembre, fallì per l'urto violento che opposero MRP e partitocomunista. Il B. restò tuttavia in tutti i successivi governi come ministro degli Esteri, (fino all'agosto 1948), evolvendo la ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] F. Marcos. Nello stesso periodo A. cercò di mantenere i contatti col New People's Army (NPA), il braccio militare del Partitocomunista filippino di orientamento filocinese. Per tale motivo fu accusato dal governo Marcos di essere un simpatizzante ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, nato a Grand Chute, Wis., il 14 novembre 1908 e morto a Bethesda, presso Washington, il 2 maggio 1957. Repubblicano, eletto senatore federale nel 1946, per tre anni non svolse [...] a Wheeling (W. V.) dichiarò d'essere in possesso d'una lista di funzionarî del Dipartimento di Stato membri del partitocomunista, della quale il governo stesso sarebbe stato a conoscenza. Dette così inizio ad una aspra e sfrenata campagna politica ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Bologna il 20 marzo 1909, morto a Roma il 27 settembre 1988. Laureatosi con Giovanni Gentile a Roma, si dedicò alla storia del pensiero politico con studi su de Maistre (1931), Paruta (1936) [...] e Tocqueville (1942). Partecipò alla Resistenza, a Roma, nelle file del Partito d'Azione passando poi al Partitocomunista. Professore nei licei, insegnò dal 1968 nell'università di Catania e, in seguito, come ordinario di Storia del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Sassari il 25 maggio 1922. Nel 1937 entrò in contatto con gruppi antifascisti e nel 1943 aderì al Partitocomunista italiano, divenendo segretario della sezione giovanile di Sassari. [...] a Roma come membro della Segreteria nazionale del movimento giovanile comunista. Dopo la fine della guerra fu segretario del Fronte della esteri della Camera nel 1969, al XII Congresso del partito fu eletto vice segretario e nel marzo 1972, al ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, vivente. Poco note le vicende della sua gioventù; si sa che nacque a Ḥamāh, che studiò per un breve periodo in Francia e che insegnò, forse storia, dapprima a Ḥamāh e poi a Damasco. [...] attività politica sono poco noti; fino al 1943 militò probabilmente nel Partitocomunista o nel Partito siriano nazionale sociale. Nel 1945 divenne presidente del Partito della rinascita araba, sorto a Damasco da una organizzazione clandestina, da ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Delio Cantimori
Pubblicista e parlamentare socialista, nato a Torino il 24 marzo 1869, morto a Parigi il 10 giugno 1933. Pseudonimi: Rabano Mauro (in Critica Sociale); Gaio Ulpiano, [...] in trincea"). Salutò fra i primi con entusiasmo la rivoluzione russa dell'ottobre 1917, ma fu nemico del comunismo e del Partitocomunista italiano, ch'egli non distingueva dagli antichi estremisti. Nel 1921, dopo il congresso di Livorno, che segnò ...
Leggi Tutto
Deputato e membro del Consiglio nazionale della Democrazia cristiana, è stato ministro della Difesa nei gabinetti Leone e Moro fino al 1966. Ministro dell'Industria nei gabinetti Moro e Leone dal 1966 [...] Dopo le elezioni politiche del giugno 1976 A. è stato incaricato di formare il nuovo gabinetto. Il successo del Partitocomunista, il sostanziale indebolimento delle forze politiche intermedie e la tenuta della DC hanno favorito la costituzione di un ...
Leggi Tutto
JIANG ZEMIN
Martina Teodoli
Uomo politico cinese, nato a Yangzhou (Jiangsu) il 17 agosto 1926. Membro del Partitocomunista cinese dal 1946, si laureò in ingegneria elettronica nel 1947 presso l'università [...] di proseguire la politica di Deng Xiaoping, incentrata sulla liberalizzazione dell'economia e sul mantenimento del predominio politico del Partitocomunista.
Bibl.: B. Gilley, Tiger on the brink. Jiang Zemin and China's new elite, Berkeley 1998. ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, nato a Bol'saja Tes' (Krasnojarsk, Siberia) il 24 settembre 1911, morto a Mosca il 10 marzo 1985. Ricoprì incarichi locali nel Partitocomunista, poi fu capo della propaganda in [...] Presidium del PCUS. Con l'elezione di Brežnev a segretario generale (1964), C. entrò dapprima nel Comitato centrale del partito (come membro supplente nel 1966 ed effettivo nel 1971) e successivamente nella segreteria (1976). Nel 1978 divenne membro ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...