KRLEŽA, Miroslav
Predrag Matvejevic
Romanziere, drammaturgo, poeta, saggista, nato a Zagabria il 7 luglio 1893; dal 1950 è direttore dell'Enciclopedia iugoslava. Temperamento impetuoso e ribelle, aderì [...] nel suo paese. Artista raffinato e ostile a ogni atteggiamento dogmatico, fu accusato di trotzkismo ed espulso dal Partitocomunista iugoslavo nel 1939. Dopo la seconda guerra mondiale, K. ha aderito a Tito, diventando un critico "compagno di ...
Leggi Tutto
Prosatore sovietico, nato presso Ekaterinburg (Sverdlovsk) nel 1879. Vagò in giovinezza per la regione mineraria uralica, penetrando nelle zone più remote; raccolse leggende popolari e proverbî, e studiò [...] la storia e il costume. Con la rivoluzione d'ottobre cominciò a scrivere sui giornali; nel 1918 entrò nel partitocomunista e combatté nella guerra civile.
Il suo primo libro, Vecchie storie degli Urali, ambientato sullo sfondo del complesso di ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Nicolò Mineo
Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a Reggio Calabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] P. al marxismo. È un periodo d'intensa attività politica e sindacale, dapprima nelle file del Partito socialista, successivamente in quelle del Partitocomunista. Sul terreno della critica, sotto l'influenza di Gramsci e poi di Lukács, ogni sforzo è ...
Leggi Tutto
OLSEN, Lerner Tillie
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 gennaio 1913. Figlia di ebrei russi, rifugiati in America dopo la rivoluzione del 1905, nel 1931 aderì all'organizzazione [...] giovanile del Partitocomunista. Abbandonata la scuola, lavorò come operaia, impegnandosi nel contempo nelle organizzazioni sindacali e finendo due volte in carcere per aver organizzato proteste e scioperi. Nonostante l'intensa attività politica, ...
Leggi Tutto
WOLF, Christa
Luigi Quattrocchi
Scrittrice tedesca, nata a Landsberg/Warthe (oggi Gorzów Wielkopolski, Polonia) il 18 marzo 1929. Stimata come la più importante esponente della letteratura della Repubblica [...] Democratica Tedesca, sin dal 1949 aderì al Partitocomunista, ottenendo dal governo i più ambiti riconoscimenti e assumendo cariche ufficiali di prestigio. Coerentemente aderì ai dettami del ''realismo socialista'', operando però in chiara autonomia, ...
Leggi Tutto
Ḥabībī, Imīl
Cristiana Baldazzi
Scrittore palestinese, nato a Haifa il 29 agosto 1922, morto a Nazareth il 2 maggio 1996. Tra i fondatori (1943) della Lega di liberazione nazionale (organizzazione sorta [...] . Direttore del quotidiano al-Ittiḥād (L'unità), organo del partitocomunista, fu deputato alla Knesset dal 1952 al 1972. Nel 1991 si dimise dal partitocomunista, lasciando anche la direzione del giornale; nel 1995 fondò la rivista Mašārif (Sguardi ...
Leggi Tutto
RODARI, Gianni
Emanuele Trevi
Giornalista, pedagogista, scrittore per l'infanzia, nato a Omegna (Novara) il 23 ottobre 1920, morto a Roma il 14 aprile 1980. Conseguito il diploma magistrale nel 1937, [...] R. insegnò in varie scuole elementari. Nel 1944 s'iscrisse al Partitocomunista italiano e partecipò alla Resistenza. Nel dopoguerra iniziò l'attività di giornalista su l'Unità, subito dedicandosi a fortunati esperimenti di scrittura rivolti a un ...
Leggi Tutto
Wat, Aleksander
Marcello Piacentini
Wat (propr. Chwat), Aleksander
Poeta e prosatore polacco, nato a Varsavia il 1° maggio 1900, morto suicida ad Antony (Parigi) il 29 luglio 1967. Fu il fondatore (1919-20), [...] ironica in cui si riflette lo spirito anarchico, più che nichilista, che lo aveva spinto a impegnarsi nel partitocomunista (1924).
Internato nei lager staliniani (1940-46), tornato in Polonia duramente e permanentemente provato nel fisico e nello ...
Leggi Tutto
Saarikoski, Pentti Ilmari
Danilo Gheno
Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologia classica [...] del 1956 avesse partecipato alle manifestazioni in sostegno della rivolta d'Ungheria, qualche anno dopo aderì al Partitocomunista finlandese, assumendo peraltro posizioni di aperto dissenso fin dal 1969. Dal 1962 al 1983 collaborò al giornale ...
Leggi Tutto
TVARDOVSKIJ, Aleksandr Trifonovič
Anjuta MAVER
Poeta russo, nato nel villaggio di Zagor′e (Smolensk) il 21 giugno 1910. Figlio di un fabbro, nel 1928 si stabilì a Smolensk dove fece il corrispondente [...] Mosca; durante la seconda guerra mondiale seguì come corrispondente l'Armata rossa in Polonia e in Finlandia. Membro del partitocomunista dal 1940, è deputato al Soviet supremo della repubblica di Russia.
T. è uno dei poeti russi contemporanei più ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...