Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] a testimoniare di fronte all'HUAC (House Un-American Activities Committee), dove ammise di essere stato iscritto al partitocomunista dal 1938 al 1945, rifiutando però di rivelare altri nomi. Impossibilitato quindi a proseguire il lavoro a Hollywood ...
Leggi Tutto
Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] grande umanità.
Convocato dall'HUAC (House Un-American Activities Committee) anche per testimoniare sulla sua esperienza nel partitocomunista, al quale era stato iscritto dal 1937 al 1939 circa, divenne un testimone collaborativo. Riprese così a ...
Leggi Tutto
George, Heinrich
Serafino Murri
Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] G. si dedicò allo studio della recitazione con B. Mejewsky. Nel primo dopoguerra, militante tra le fila del Partitocomunista, intensificò la sua attività teatrale con ruoli da protagonista nel teatro politico di Erwin Piscator a Berlino. Debuttò nel ...
Leggi Tutto
Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] con La pecora nera (1968) e Colpo di stato (1969), che prende spunto da una fantomatica vittoria del Partitocomunista italiano alle elezioni politiche. Il ritorno alla commedia di costume fu marcato da una certa stanchezza di ispirazione: ne ...
Leggi Tutto
Bernhardt, Curtis (propr. Kurt)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Worms il 15 aprile 1899 e morto a Pacific Palisades (California) il 22 febbraio 1981. [...] di attore e regista teatrale, esordì nel cinema nel 1924, dirigendo un film antimilitarista finanziato dal Partitocomunista tedesco, Namenlose Helden. Con l'eclettismo che gli sarà sempre caratteristico, si dedicò quindi a drammi sentimentali ...
Leggi Tutto
Imai, Tadashi
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo l'8 gennaio 1912 e morto ivi il 22 novembre 1991. Principale figura tra i cineasti di sinistra del cinema indipendente giapponese [...] di Numazu). Dopo la fine del conflitto ritornò ai suoi ideali di sinistra, che lo portarono a iscriversi al Partitocomunista. Ottenne i primi successi con Aoi sanmyaku (1949, Montagne blu), sul conflitto tra le vecchie e le nuove generazioni ...
Leggi Tutto
Vávra, Otakar
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Hradec Králové il 28 febbraio 1911. Insieme a Josef Rovenský e Martin Frič negli anni Trenta portò la cinematografia cecoslovacca [...] elezioni del 1948). V., come tutti gli altri cineasti cechi e slovacchi dovette piegarsi all'estetica imposta dal Partitocomunista (Občan Brych, 1958, Il cittadino Brych), cui cercò di sottrarsi, quando fu possibile, rifugiandosi nel film letterario ...
Leggi Tutto
Terzieff, Laurent
Tiziana Fioravanti
Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] e di una pittrice francese, studiò al Licée Buffon a Parigi ed entrò giovanissimo nel movimento trockista prima di militare nel partitocomunista. Nel 1949 scoprì il regista teatrale Roger Blin durante la preparazione di La sonata degli spettri di A ...
Leggi Tutto
Moussinac, Léon
Daniele Dottorini
Critico e teorico del cinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] andò di pari passo con l'attività di promozione del cinema. Membro del partitocomunista francese (dal 1922 al 1933 fu il critico del quotidiano del partito "L'humanité"), si può annoverare tra gli artefici della diffusione del cinema sovietico ...
Leggi Tutto
Cybulski, Zbigniew
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico polacco, nato a Kniaże (od. Knjaže, in Ucraina) il 3 novembre 1927 e morto a Wrocław l'8 gennaio 1967. È stato l'attore più popolare [...] i diament a renderlo celebre: vi interpretava Maciek Chełmicki, partigiano bianco incaricato di uccidere un dirigente del Partitocomunista nella Polonia appena liberata del 1945, il quale, pur dubbioso sulla sua missione e consapevole del desiderio ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...