PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] scientifica. Con l’aiuto di Luigi Squarzina e il parziale appoggio del Partitocomunista italiano (PCI) nacquero ‘I comici della strada’, di cui fecero parte alcuni neo-diplomati dell’Accademia come Tino Buazzelli, Rossella Falk, Nino Manfredi ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] e rafforzassero, e che i socialisti abbandonassero le tentazioni rivoluzionarie, sottraendosi all'abbraccio del partitocomunista. Commentò favorevolmente i risultati del referendum istituzionale.
Contrasti politici con la proprietà del giornale ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] bracciantile del Polesine.
Alla fine del 1941 il F. entrò in contatto con l'organizzazione clandestina del Partitocomunista italiano (PCI) a Bologna, partecipando alle prime attività antifasciste e dedicandosi in particolare alla costituzione del ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] fino a quando interruppe gli studi superiori.
Iniziò allora a frequentare i cineclub; nel 1946 si iscrisse al Partitocomunista italiano (PCI) aderendo alla Federazione giovanile e avviando una collaborazione con la rivista Gioventù nuova e con il ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] . Alla fine degli anni Settanta riprese a occuparsi di energia, sollecitato in particolare da alcuni dirigenti del Partitocomunista italiano (PCI), nelle cui liste fu eletto come indipendente al Parlamento europeo il 10 giugno 1979 e riconfermato ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] alla confluenza, promossa dai principali esponenti cristiano-sociali romani, nel Partito della sinistra cristiana, ritenendolo non autonomo rispetto al partitocomunista. Senza pratici sviluppi politici restarono, invece, i patti di collaborazione ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] in lavori contenenti in nuce alcuni concetti oggi di uso comune nella tecnologia dei calcolatori (Un sistema di controllo ad 1991). Iscritto al Partitocomunista italiano fin dal 1953, venne eletto membro del comitato centrale del partito nel 1979, ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] deputato il 18 apr. 1948, confermato nel 1953 e quindi fu senatore nel 1958, sempre nelle file del Partitocomunista italiano.
Fra gli scritti di Andrea si veda: La barbarie dell'imperialismo fascista nelle colonie italiane, Parigi 1939; Discorso ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] interno subiva nel frattempo una serie di modifiche, avviate col congresso di Venezia del partito socialista (1957) e col suo distacco dal partitocomunista, e segnate dal primo governo di centrosinistra (Fanfani, febbraio 1962), che in un certo ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] e scrisse, fino al 1948, su l’Unità di Roma, di cui diresse la terza pagina. Nel 1946 prese parte alla cellula del Partitocomunista italiano (PCI) di via Margutta e frequentò i giovani artisti del Gruppo arte sociale, riuniti intorno alla rivista La ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...