• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [2096]
Biografie [822]
Storia [726]
Scienze politiche [374]
Geografia [191]
Letteratura [177]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [102]
Storia contemporanea [118]
Economia [122]
Cinema [122]

PASTORE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORE, Ottavio Maria Luisa Righi PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] marcia su Roma, aderì e si espresse a favore delle posizioni di Tasca, circa l’opportunità della fusione del Partito comunista e di quello socialista. Alla nascita dell’Unità (12 febbraio 1924), Pastore ne assunse la direzione (condirettore, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI – GAETANO SALVEMINI

PICOLATO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICOLATO, Caterina Maria Luisa Righi PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] , 6 maggio 1960; Una combattente per l’emancipazione e per il socialismo, ibid., 19 febbraio 1963; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, IV-V, Torino 1967, 1973-75, ad ind.; U. Massola, Gli scioperi del ’43: marzo-aprile. Le fabbriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – CAMERA DEL LAVORO – RITA MONTAGNANA

BARONTINI, Ilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONTINI, Ilio Luciana Trentin Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] , 264, 376; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 154,155, 198, 232, 296, 297; G. Galli, Storia del partito comunista italiano, Milano 1958, pp. 132, 195, 196, 210, 230; C. Delzell, Mussolini's enemies, Princeton 1961, pp. 1,53, 190, 304 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE SOVIETICA – EMILIA ROMAGNA – REGGIO EMILIA – ORDINE NUOVO

FARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Pietro Patrizia Salvetti Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] alle elezioni della primavera del 1924. Nell'estate dello stesso anno aderi al Partito comunista d'Italia, quando la frazione terzinternazionalista del partito socialista si fuse con i comunisti: il F. divenne allora membro del comitato federale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – LUIGI CARLO FARINI – AMILCARE CIPRIANI

CASSITTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASSITTA, Antonio Guido Melis Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] di estraneità personale al regime. Nei primi mesi del 1944 il C. fu tra i promotori del Partito comunista di Sardegna (o Partito comunista sardo), "che secondo la sua concezione - ha scritto più tardi Luigi Polano - doveva essere autonomo dal PCI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZARDO, Battistina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZARDO, Battistina Ugo Berti Arnoaldi PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso. Rimasto precocemente [...] e anche socialmente diverso, l’intellettualità borghese antifascista orientata verso Giustizia e Libertà. Ne conseguì un allontanamento dal Partito comunista italiano, che trovò la sua sanzione alla fine del 1933. Così scriveva a Spinelli il 23 (o 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CALCOLO INFINITESIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIUSEPPE PIZZARDO

LUZZATI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATI, Vittorio Maddalena Carli Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] dell'8 aprile, assessore anziano. Nel corso del dibattito interno al PSIUP sull'evoluzione dei rapporti con il Partito comunista italiano (PCI), il L. prese posizione contro la tesi fusionista e, in nome della completa autonomia socialista, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLASTRINI, Elettra

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLASTRINI, Elettra Maria Luisa Righi POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri. Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] delle donne per la pace e la libertà, e nel 1933 si iscrisse al Partito comunista francese (nei gruppi di lingua italiana). Nell’agosto 1934 prese parte come delegata al Congresso mondiale contro la guerra e il fascismo, tenutosi a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE

CAROCCI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROCCI, Alberto EE. Ragni Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904. Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] rivista. L'esperienza di Nuovi Argomenti è coerente con il sempre maggiore avvicinamento del C. alle posizioni del partito comunista. Nel 1963 veniva eletto alla Camera dei deputati, per la circoscrizione di Roma, Latina e Frosinone, nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARTITO D'AZIONE – GIACOMO NOVENTA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROCCI, Alberto (1)
Mostra Tutti

GERMANETTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANETTO, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] in Italia durante il fascismo 1926-1932, in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, XI (1969), ad indicem; P. Spriano, Storia del partito comunista, I-V, Torino 1967-75, ad indices; A. Tasca, I primi dieci anni di vita del PCI, Bari 1971, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 83
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali