• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
823 risultati
Tutti i risultati [2096]
Biografie [823]
Storia [726]
Scienze politiche [375]
Geografia [191]
Letteratura [179]
Geografia umana ed economica [122]
Storia per continenti e paesi [102]
Storia contemporanea [118]
Economia [122]
Cinema [122]

Široký, Viliam

Enciclopedia on line

Uomo politico (Bratislava 1902 - Praga 1971); fra i fondatori del Partito comunista cecoslovacco, dal 1941 al 1945 fu internato in un campo di concentramento tedesco; presidente del Partito comunista slovacco [...] di stato del febbraio 1948. Ministro degli Esteri (1950-53), fu in seguito presidente del Consiglio (1953-63). Fra i responsabili della pesante atmosfera stalinista degli anni Cinquanta, fu estromesso dal presidium del partito e dal governo nel 1963. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BRATISLAVA – STALINISTA – PRAGA

Wuolijoki, Hella Maria

Enciclopedia on line

Scrittrice finlandese (Helme, Estonia, 1886 - Helsinki 1954), nota anche con lo pseudonimo Juhani Tervapää. Autrice di drammi in estone e in finlandese (Niskavuoren naiset "La giovane padrona di N.", 1936; [...] da J.", 1937), ha poi collaborato con B. Brecht, e da una commedia scritta con lei Brecht stesso ha tratto poi Herr Puntila und sein Knecht Matti. Deputata al parlamento per il partito comunista (1946-48), direttrice della radio finlandese (1945-49). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – ESTONIA

Liu Bocheng

Enciclopedia on line

Liu Bocheng Generale cinese (provincia di Sichuan 1900 - Pechino 1986). Entrato nel Partito comunista cinese (1926), subito dopo si recò a studiare a Mosca. Tornato in Cina, guidò le avanguardie delle truppe comuniste [...] nella "lunga marcia" del 1934. Comandante delle forze comuniste nella Cina centrale durante la guerra civile, membro del comitato centrale del partito comunista dal 1945, fu poi (1949) comandante della 2a armata dell'esercito di liberazione. Nel 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SICHUAN – PECHINO – TIBET – MOSCA

Ustinov, Dmitrij Fedorovič

Enciclopedia on line

Ustinov, Dmitrij Fedorovič Uomo politico sovietico (Samara 1908 - Mosca 1984); ingegnere, lavorò nell'industria bellica. Commissario del popolo (1941-46), poi ministro (1946-53) degli Armamenti, dal 1953 al 1957 fu ministro dell'Industria [...] -63), poi primo vicepresidente (1963-65) del Consiglio dei ministri; segretario del Comitato centrale del partito comunista (1965-78), dal 1976 è stato membro dell'Ufficio politico del partito e ministro della Difesa. Maresciallo dell'URSS (1976). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMARA – MOSCA – URSS

Šapošnikov, Boris Michajlovič

Enciclopedia on line

Šapošnikov, Boris Michajlovič Generale sovietico (Zlatoust, Čeljabinsk, 1882 - Mosca 1945). Colonnello durante la prima guerra mondiale, entrò poi nell'Armata Rossa ricoprendo cariche direttive nel corso della guerra civile. Membro [...] del Partito comunista dal 1930, fu vicecommissario del popolo alla Difesa (1937-41; 1942-43) e capo di S. M. generale (1937-40; 1941-42). In tali cariche si impegnò nella riorganizzazione dell'esercito e nell'elaborazione della dottrina strategica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ČELJABINSK – ZLATOUST – MOSCA

Wen Jiabao

Enciclopedia on line

Wen Jiabao Uomo politico cinese (n. Tianjin 1942). Di professione geologo, dal 1997 membro del Comitato permanente dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese, è stato vice primo ministro [...] (1998-2002) e dal 2003 al marzo 2013 primo ministro del Consiglio di Stato, carica nella quale, secondo quanto stabilito nel XVIII Congresso del partito comunista cinese tenutosi nel novembre 2012, gli è subentrato Li Keqiang. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LI KEQIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wen Jiabao (1)
Mostra Tutti

Pham Minh Chính

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico vietnamita (n. Hoa Lộc 1958). Maggiore generale della Sicurezza pubblica popolare del Vietnam dal 2007, viceministro della Pubblica sicurezza dal 2010, nel 2016 ha assunto la carica [...] di direttore della Commissione organizzativa centrale del Partito Comunista del Vietnam. Nell’aprile 2021 il neoeletto presidente del Paese Nguyen Xuan Phuc lo ha nominato premier, carica nella quale è subentrato allo stesso neoeletto presidente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIETNAMITA

Zápotocký, Antonín

Enciclopedia on line

Uomo politico cecoslovacco (Zákolany, Boemia Centr., 1884 - Praga 1957). Fra i fondatori del Partito comunista ceco, dal 1939 al 1945 fu prigioniero nel campo di concentramento tedesco di Oranienburg. [...] A capo dei sindacati comunisti dal 1945, ebbe una parte importante nel colpo di stato di Praga del febbr. 1948, assumendo la carica di primo ministro; nel 1953 successe a K. Gottwald quale capo dello Stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO – COLPO DI STATO – TEDESCO – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zápotocký, Antonín (1)
Mostra Tutti

Prestes

Enciclopedia on line

Prestes Leader comunista brasiliano (Porto Alegre 1898 - Rio de Janeiro 1990). Militare di professione, nel 1924 guidò la rivolta degli ufficiali nel Rio Grande du Sol, trovando infine rifugio in Bolivia (1927) [...] dopo una marcia di circa 25.000 km attraverso il Brasile. Ispiratore e protagonista nel corso della sua vita di altri tentativi insurrezionali, dal 1943 al 1980 fu segretario generale del Partito comunista brasiliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PORTO ALEGRE – BOLIVIA – BRASILE

Blagoev, Dmitro

Enciclopedia on line

Uomo politico bulgaro (Zagoritsàni, Kastorìa, 1856 - Sofia 1924), di origine macedone, studiò in Russia, ove subì l'influenza di N. G. Černyševskij e del socialismo di F. Lassalle. Tornato in patria si [...] dedicò all'attività politica, fondando il Partito socialdemocratico bulgaro (1891). Dopo la scissione di quest'ultimo (1903), guidò la sua frazione di sinistra che nel 1919 diede vita al Partito comunista bulgaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNYŠEVSKIJ – SOCIALISMO – KASTORÌA – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 83
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali