LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] , 297; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci, Torino 1958, ad ind.; Id., Storia del Partitocomunista italiano, I-IV, Torino 1967-73, ad indices; Pia Carena Leonetti. Una donna del nostro tempo, a cura di C. Pillon ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] in miniera. Si iscrisse al sindacato, ma era già membro della Jeunesse communiste da un anno.
Nel 1936, tramite il Partitocomunista italiano (PCI) e il sindacato, la Bourse du travail, riuscì a farsi inserire in un gruppo di militanti in partenza ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] di essa, che la guidasse" (Dalla FGS alla FGC, in Icomunisti raccontano, I [1919-1945], Milano 1972, p. 54).
Nel Partitocomunista d'Italia fin dalla fondazione (Livorno, gennaio 1921), nel Marzo 1922 fu eletto nel comitato centrale della Federazione ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] 73; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia 1919/1948, I-II, Milano 1972, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, IV-V, Torino 1973-1975, ad Indices; S. Zavoli, Nascita di una dittatura, Torino 1973, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] sua militanza politica si svolse dapprima nel Partito d’Azione (Pd’A) e successivamente nel Partito socialista italiano (PSI), nel Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), nel Partitocomunista italiano (PCI). Negli anni Cinquanta fu ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] , pp. 97, 487-93; Id., Mussolini il duce, 1929-36, Torino 1974, pp. 148 n., 722 n.; P. Spriano, Storia del partitocomunista ital., IV, Torino 1973, p. 351; Il 1943. Le origini della rivol. antifascista, in Quaderni di Critica marxista, X(1974), n. 7 ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] alla ribalta nel Comitato centrale del 7 gennaio, che discusse le proposte di fusione fatte dal recente congresso del partitocomunista. Il C., con la sinistra, si batté per l'"unificazione organica", da lui giustificata in termini di "dare garanzia ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] i fatti ungheresi del 1956. Petroselli aveva accolto con grande interesse ciò che era emerso dal XX Congresso del Partitocomunista dell’Unione Sovietica: sia il disvelamento dei crimini di Stalin e la loro condanna, sia la libertà riconosciuta ai ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] . Risale, poi, al 1902 la prima segnalazione della G. da parte della questura, cui non sfuggì la sua intensa attività fra gli operai , Torino 1963, ad indicem; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, I, Torino 1967, ad indicem; Id., Storia ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] divenne uno dei principali esponenti e propagandisti. Nello stesso anno tradusse e curò la prima edizione integrale del Manifesto del partitocomunista di K. Marx e F. Engels e fondò e diresse a Milano il periodico "socialista anarchico" L'Amico del ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...