Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] , 153, 163, 358, 428; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1976, pp. 293, 525; P. Spriano, Storia del Partitocomunista ital., I, Da Bordiga a Gramsci, Torino 1976, p. 234; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VIII, 1914-1922. La prima ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] , esaltato il significato di quella protesta fu incriminato per apologia di reato.
Si avvicinò quindi alle posizioni del partitocomunista, che nel 1963 gli offrì la candidatura in Parlamento nell'ambito di un progetto per la costituzione di un ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] erano in stretta sintonia - più di quanto lo fossero quelle di altri dirigenti italiani a Parigi - con quelle del Partitocomunista dell'URSS (si veda un suo articolo su Stato operaio del febbraio 1937 dal titolo Un blocco di banditi, relativo ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] nell'autunno 1945 divenne segretaria. Nello stesso periodo la I. cominciò a svolgere attività politica nell'ambito del Partitocomunista italiano (PCI).
La popolarità acquisita dalla I. presso l'elettorato femminile e l'esigenza del PCI reggiano di ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] , 30 novembre 1946, in Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, 1944-1967, b. 35) – né dal Partitocomunista modenese. Nonostante gli accertati problemi di salute dovuti a bronchite cronica e a un’ernia inguinale, la Prefettura di ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] 564; N. S. Onofri, La grande guerra nella città rossa, Milano 1966, pp. 388-390; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, da Bordigaa Gramsci, Torino 1967, adIndicem; A. Tarchi, Teste dure, Milano 1967, p. 49; J. Humbert-Droz, Il contrasto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] appariva dunque in ripresa quando giunse la scissione di Livorno, che segnò il passaggio di Gullo al Partitocomunista d'Italia (PCd'I). Il partito socialista resse bene il colpo: alle elezioni del maggio 1921 presentò liste proprie e registrò una ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] di studio, scriveva al Gentile la sua intenzione di non far ritorno in Italia. Baglietto si sarebbe poi avvicinato al partitocomunista. Il C. non fece questo salto dall'impegno civile a quello politico, l'unico possibile, - e che comunque compirono ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] gli avrebbero garantito l'espatrio e l'impunità e, in una lettera inviata il 2 ott. 1948 all'Unità, organo del Partitocomunista italiano, chiamò addirittura in causa il ministro degli Interni M. Scelba. Nello stesso tempo il G. alzò il livello della ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] , Breve storta della Resistenza italiana, Firenze 1974, pp. 18, 75, 122 s., 202, 233 s.; P. Spriano, Stona dei Partitocomunista italiano, V, Tonno 1975, ad Indicem; F. Parri, Scritti 1915/1975, Milano 1976, ad Indicem; G. Rochat-G. Massobrio ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...