Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] necessaria unità politica di tutto il proletariato.
Una tale prospettiva divenne meno aleatoria nel 1936 con il superamento da partecomunista della teoria del "socialfascismo", l'avvio della politica di unità d'azione con la vittoria nel 1936 dei ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] A tale proposito il F. firmò il 27 ott. 1936, insieme con P. Ruggimenti per il PSI e R. Cocchi per il Partitocomunista d'Italia (PCd'I), l'atto costitutivo del battaglione "Garibaldi". L'accordo, però, mantenne la sua validità soltanto sino al 1937 ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] Leone, prese corpo nella politica italiana il disegno di dare vita a una maggioranza di governo che comprendesse il Partitocomunista italiano (PCI): un processo difficile e contrastato, rispetto al quale il L., originariamente contrario, mantenne un ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] collega Giovanni Rizzo, presentatosi alle elezioni come indipendente nelle liste del Partitocomunista italiano (PCI). L’associazione di cui faceva parte, Terza posizione, era rappresentativa di una corrente centrista della magistratura. Tornato ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] giugno e 3-4 sett. 1956); b. 92, f. 2228, Direzione (riunione 25 giugno 1959); Ibid., Fondazione Istituto Gramsci, Arch. Partitocomunista, Regioni e Province, Calabria, f. 456 (relazione sull'ispezione a Cosenza a firma Ciufoli, 5 ag. 1958); Firenze ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] -1911, Bari 1972, p. 190; G. Spadolini, I repubblicani dopo l'Unità, Firenze 1972, pp. 89, 90; L. Cortesi, Le origini del Partitocomunista ital. Il PSI dalla guerra di Libia alla scissione di Livorno, Bari 1972, pp. 415, 419; I. Barbadoro Storia del ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] contro la Società Mediterranea, sia sul terreno politico sia come avvocato.
Maturato il definitivo distacco dal Partito socialista, il G. aderì al Partitocomunista d'Italia (PCd'I) con cui si presentò alle elezioni politiche del 1921, risultando il ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] 1972, passim; S. Merli, Il problema C., in Quaderni piacentini, XIII (1974), 52, pp. 105, 135; G. Amendola, Storia del Partitocomunista italiano 1921-1943, Roma 1978, pp. 360-366e passim; N. Briamonte, La vita e il pensiero di E. C., Milano 1979. ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] del 23 febbr. 1931, affermando come in qualche modo la rottura si fosse ricomposta quando, delegato del partitocomunista all'esecutivo dell'Internazionale comunista, diretto a Mosca nel maggio 1922, si fermò di passaggio a Berlino dove incontrò il C ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] quale egli era stato l'indiscusso capo carismatico.
Conclusa l'esperienza separatista, il F. si avvicinò al partitocomunista, senza peraltro aderirvi. Nel 1953 con altri esponenti del liberalismo prefascista e della massoneria diede vita alla lista ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...