JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] 18 apr. 1948, pur essendo fautore dell'unità d'azione con il Partitocomunista italiano (PCI), si dichiarò contrario alla formazione di liste comuni tra socialisti e comunisti. La sconfitta del Fronte democratico popolare in quelle consultazioni, che ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] ; C. Ravera, Diario di trent'anni, 1913-1943, Roma 1973, pp. 182 ss., 209, 213, 229 ss., 261; P. Secchia, Il Partitocomunista ital. e la guerra di liberazione 1943-1945. Ricordi documenti ined. e testimonianze, Milano 1973, pp. 520, 630, 903, 1038 s ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] contatto con F. Rodano, collaborando con lui e con altri membri del movimento che frattanto si era trasformato in Partitocomunista cristiano. Richiamato alle armi nel marzo 1943 e destinato al 3º reggimento alpini Pinerolo, lasciò Roma. Dopo il 25 ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] Italia il C. lavorò alla costituzione dei Fronte antifascista marsicano e, insieme con N. Amiconi per il partitocomunista, R. Palladini e G. Butticci per il Partito d'azione, firmò un appello all'unità e alla lotta contro il regime. Il 12 dic. 1939 ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] misteri e verità, 1995, p. 189).
Morì a Roma il 13 ottobre 1996.
Opere. La FGCI, scuola di comunismo, Roma 1950; Un Partitocomunista rinnovato e rafforzato per le esigenze nuove della società italiana. Noi, i giovani e il socialismo, Roma 1970 (con ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] il 27 ott. 1956 - con il quale la segreteria della CGIL, differenziando la sua posizione da quella del partitocomunista, criticava, fin dai primi giorni della rivolta di Budapest, l'intervento militare sovietico in Ungheria).
Tornato all'attività ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] e storia d'Italia, Milano 1976, ad Indicem; G. Galli, Storia del PCI, Milano 1976, ad Indicem; G. Amendola, Storia del Partitocomunista italiano 1921-1943, Roma 1978, ad Indicem; Archivio P. Secchia 1945-1973, a cura di E. Collotti, in Annali della ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] di questa riflessione, compiuta sempre in stretta sintonia con Amendola, fu la decisione di iscriversi, nel febbraio 1930, al Partitocomunista d'Italia (PCd'I). Nello stesso anno il G. conseguì la laurea in legge con una tesi di economia politica ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] non fu estraneo alla fondazione della sezione inglese dell'Internazionale comunista operaia, avvenuta ad opera della Pankhurst, espulsa dal partitocomunista, nel 1921. E infatti, il piccolo gruppo inglese raccoglieva eredità anarcosindacaliste ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] F. frequentò per un anno la scuola leninista: lo studio dei classici del marxismo e l'incontro con i dirigenti del Partitocomunista d'Italia ebbero un'importanza decisiva nella sua formazione politica. Alla fine del 1933 il F. tornò a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...